Scrittore e pubblicista ungherese (Budapest 1894 - ivi 1977); premio Kossuth nel 1948 e nel 1973. Uno dei maggiori narratori realisti della seconda metà del XX secolo, è stato autore di racconti, versi, [...] drammi e soprattutto di romanzi.
Vita
Dopo aver compiuto studî di scienze politiche ed economiche, aderì al Partitocomunista (1918), durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per alcuni anni visse all' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Eugène Grindel (Saint-Denis, Parigi, 1895 - Charenton-le-Pont 1952). Tra i maggiori esponenti del surrealismo, ha raggiunto il vertice della propria opera con Poésie ininterrompue [...] d'ombre (1945); Poèmes politiques (1948); Corps mémorable (1948); Une leçon de morale (1949), ecc. Negli ultimi anni aveva aderito al partitocomunista. Opere postume: Les sentiers et les routes de la poésie (1954); Le poète et son ombre (1964). ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partitocomunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] cinese dal 2008 e della Commissione militare centrale (CMC) del Partitocomunista dal 2010, nel novembre 2012 l'uomo politico è stato nominato nuovo segretario del Partitocomunista cinese e presidente della CMC, succedendo a Hu Jintao al quale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese di origine romena Samuel Rosenstock (Moinesti 1896 - Parigi 1963). Esordì giovanissimo con versi in lingua romena ispirati al simbolismo, quindi si trasferì a Zurigo dove, [...] 1931) e L'antitête (1933). Dopo una nuova rottura con Breton (1935), prese parte attiva alla guerra civile spagnola e poi alla Resistenza; iscritto al Partitocomunista, si fece promotore nelle raccolte del dopoguerra di una nozione di impegno totale ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] metalmeccanico. Iscrittosi al Partitocomunista italiano, negli anni Ottanta ha ricoperto le cariche di delegato sindacale e quindi di funzionario della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), della quale è stato poi segretario generale di ...
Leggi Tutto
Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] dei GAP. Dopo la Liberazione è entrato a far parte del PartitoComunista Italiano, di cui è stato uno dei dirigenti di spicco per circa trent’anni. Giornalista de l’Unità, di cui è diventato direttore nel 1956, dal 1962 al 1968 è stato segretario ...
Leggi Tutto
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di segretario provinciale del PartitoComunista Italiano. Nel 1993 è stato eletto per la prima volta sindaco di Salerno, carica riconfermata nelle successive elezioni del 1997, 2006 e 2011, in queste ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partitocomunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] un master in Economia (1995). Negli anni successivi ha rapidamente scalato le gerarchie del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio 1993 - giugno 1998), segretario delle provincie di Henan (dicembre 2002 - dicembre 2004 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Tours 1905 - m. durante la ritirata di Dunkerque 1940). Compagno di studî di J.-P. Sartre al liceo Henri IV e all'École normale supérieure, iscritto dal 1927 al Partitocomunista, [...] . 1973); La conspiration (1938; trad. it. 1961); l'ultimo, La soirée à Somosierra, è andato perduto. Osteggiato dagli intellettuali comunisti dopo la sua morte, fu riscoperto nel 1960 grazie alla riedizione di Aden Arabie presentata da J.-P. Sartre. ...
Leggi Tutto
Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, [...] nelle liste del Partitocomunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione territoriale e ai Parchi risale invece al 1994. Un anno più tardi diventa presidente della Provincia di Torino nonché presidente dell’Unione delle ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...