LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] pensa e agisce secondo la norma di una concreta etica del gusto.
Nel 1947, convinta da Balbo, si iscrive al Partitocomunista italiano (PCI). Lo abbandonerà silenziosamente nel 1952. Tra l'ottobre 1946 e il gennaio successivo scrive il romanzo breve ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] la Molodaja Gvardija (Giovane guardia).
Poco prima di morire a Mosca, il 9 apr. 1931, aveva chiesto l'iscrizione al Partitocomunista dell'Unione Sovietica. La moglie, Lisa Occofer, cui il governo fascista aveva più volte negato il passaporto e solo ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] sfondo di fuoco e di sangue della guerra. Il romanzo, apprezzato dall'amico Mario Alicata, già militante nel partitocomunista clandestino, doveva essere pubblicato nella collana di narrativa di un editore milanese, quando il C. venne arrestato il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] avanti e agire nella società secondo nuovi ideali, quelli proposti dal comunismo, cui egli si era andato sempre più avvicinando.
Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI); questa scelta si riflette nei numerosi articoli di carattere ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] si rifugiò inSvizzera. Solo dopo la Liberazione riprese con la stessa intensità, spingendosi anche nell'attività politica come aderente al partitocomunista.
Ammalatosi d'artrite, continuò comunque a lavorare fino alla morte, il 31 luglio 1968 nel ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] del cinema di Venezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partitocomunista italiano (PCI) al proprio interno: a Petri e Pirro giudizi velenosi provennero anche dalle fila della critica ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] rivista.
L'esperienza di Nuovi Argomenti è coerente con il sempre maggiore avvicinamento del C. alle posizioni del partitocomunista. Nel 1963 veniva eletto alla Camera dei deputati, per la circoscrizione di Roma, Latina e Frosinone, nella prima ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] ispirato nel 1956 Le docker noir, il suo primo romanzo, poi seguito da molti altri). Dal 1950 al 1960 fece parte del Partitocomunista francese. Recatosi nei primi anni Sessanta a Mosca per studiare cinema al VGIK, si formò con Sergej A. Gerasimov e ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] della Repubblica russa.
Di origini contadine, crebbe in Siberia, dove lavorò come meccanico, maestro, marinaio e istruttore del partitocomunista (cui si iscrisse nel 1955). Trasferitosi a Mosca per seguire i corsi del VGIK, dove studiò regia con ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] grande umanità.
Convocato dall'HUAC (House Un-American Activities Committee) anche per testimoniare sulla sua esperienza nel partitocomunista, al quale era stato iscritto dal 1937 al 1939 circa, divenne un testimone collaborativo. Riprese così a ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...