Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partitocomunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] politica (1973), Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell'Ufficio politico del Partitocomunista (1979) e primo ministro dal 1980 al 1987. Segretario generale del partito (1987-89), nel 1989 fu posto agli arresti domiciliari con l'accusa di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kabany, govern. di Kiev, 1893 - Mosca 1991); nella sua regione fu tra i principali organizzatori dell'Armata Rossa contro le forze del gen. A. I. Denikin. Segretario (1928) del [...] comitato centrale del partitocomunista, poi (1930) membro del Politburo, ebbe durante la seconda guerra mondiale varî incarichi di governo. Dal 1953 al 1957 fu primo vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'URSS e membro del Presidium del ...
Leggi Tutto
Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei [...] Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam (Viet Minh). Membro del Partito dei lavoratori del Vietnam (dal 1976 Partitocomunista vietnamita), fece parte dell'ufficio politico del partito dal 1951 al 1986. Primo ministro dal 1955 al 1976 (e ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] importante nelle trattative per la soluzione concordata del conflitto coreano. Membro del Comitato centrale del Partitocomunista sovietico (1952; 1953-60), e poi ancora ambasciatore a Londra (1953-60) e vice ministro degli Esteri (1960-67), dal ...
Leggi Tutto
Minh Triet, Nguyen. – Uomo politico vietnamita (n. Phu An, Ben Cat, 1942). Laureato in matematica, è membro del Partitocomunista a pieno titolo dal 1966. Nel 1991 è stato eletto membro del Comitato centrale [...] e fino al 2000 ha ricoperto il ruolo di capo della commissione del Comitato centrale del Partito per la Mobilitazione di massa. Già capo del Comitato del Partito della città di Ho Chi Min, nel 2006 è stato eletto presidente del Vietnam, ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partitocomunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu quindi membro del praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del partito dal 1955 alla morte. Come presidente della commissione del Soviet supremo per gli Affari esteri, carica tenuta dal 1954 ...
Leggi Tutto
Architetto e uomo politico italiano (Roma 1942 – ivi 2012). Ultimati gli studi in Architettura, si è avvicinato alla politica ed è stato assessore alla Cultura per il Comune di Roma dal 1976 al 1985. Il [...] la vita della capitale per circa un decennio. È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature IX, X e XI (prima per il PartitoComunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra) ed è stato assessore alla Cultura del ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partitocomunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] ed estradato in Italia. Dopo la liberazione è stato sottosegretario agli Esteri nel secondo gabinetto Bonomi, in quello di Parri e nel primo di De Gasperi (1944-46), poi ambasciatore in Polonia (1947-48); ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (n. Karasuli, Macedonia, 1904 - m. 1991), già operaio dei tabacchi, membro del Politburo del Partitocomunista bulgaro dal 1937. Internato nel 1941, riuscì a fuggire diventando uno [...] del Consiglio e, dall'aprile 1956, primo ministro; nel nov. 1962, durante l'8º congresso del Partitocomunista bulgaro, fu travolto, con i suoi diretti collaboratori, dalla corrente favorevole alla politica instaurata da Chruščëv, privato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e pubblicista B. Lifschitz (Kiev 1895 - Parigi 1984). Dal 1898 a Parigi, nel 1916 aderì al partito socialista e iniziò l'attività di giornalista. Fra i fondatori del Partito [...] comunista francese (PCF), dal 1921 al 1924 fece parte del Presidium del Komintern a Mosca; schieratosi fra il 1924 e il 1929 con Trockij, venne espulso dal PCF nel 1925. Nel 1935 pubblicò la sua opera principale: Stalin, aperçu historique du ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...