Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Nazioni. Quest'ultima fu, come sarà poi l'ONU, l'espressione di una consapevolezza e di un'esigenza in partecomuni al pensiero federalista: che il problema della pace non può essere risolto attraverso la trasformazione del regime politico o del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i Congressi del Partitocomunista italiano, 1921-1984, a cura di F. Benvenuti, III, Venezia 1985, ad ind.; S. Dalmastro, Il caso Giolitti e la ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] dei magistrati fu fortemente voluto, oltre che dai radicali, dai socialisti e dai liberali, ma fu poi appoggiato anche dal Partitocomunista. Nel 1991 l'importantissimo referendum sulla preferenza unica venne richiesto, contro la volontà di tutti i ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1975, p. 88; P. Spriano, Storia del Partitocomunista. italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, pp. 486, 490; P. Borzornati, Il movimento cattolico nell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] della forte frammentazione politica interna. Tra il 1993 e il 1999 nessun partito riuscì infatti a formare una maggioranza stabile, mentre dal 1995 il Partitocomunista tornò ad avere la maggioranza relativa nel paese. A testimonianza della fragilità ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] tenuta del sistema di governo fondato sul dominio dell’Anc e sulla ‘triplice alleanza’ (Anc, sindacato Cosatu, Partitocomunista). Nonostante l’effervescenza nel campo delle opposizioni, non esiste una vera alternativa all’Anc e la dinamica interna ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] gode di buona fama in Occidente. Oltre a essere entrato con forza nella piattaforma ideologica del Partitocomunista di Gennadij Zjuganov, questo orientamento viene solitamente associato a politici dalle posizioni fortemente antioccidentali quali l ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] (luglio-settembre 1928) – voluta da Stalin in polemica con Bucharin – impose in tutto il mondo un ‘riallineamento’ dei partiticomunisti. Tra il 1929 e il 1930 furono espulsi (oltre a Bordiga, figura ormai marginale) diversi esponenti del gruppo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] articoli sulla microscopia elettronica dei batteriofagi e sulla loro irradiazione per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunista italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945, insieme al compagno di studi e amico Luigi Silvestri, il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ’Anc. Attorno a Zuma si era coagulato il fronte degli scontenti della presidenza Mbeki: dal sindacato Cosatu al Partitocomunista sudafricano (Sacp) , fino alle organizzazioni giovanili dell’Anc, note per il loro radicalismo. Il tentativo di Mbeki di ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...