TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] membro del supremo comando militare di Charkov. Nel 1939 fu nominato membro del Comitato centrale del Partitocomunista ed entrò a far parte del Soviet supremo. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, ebbe il comando delle operazioni nella guerra dei ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Uomo politico, nato a Roma il 13 agosto 1907. Entrato nel Partitocomunista nel 1928, fu arrestato nel 1930 e condannato a quindici anni di reclusione. Amnistiato nel 1936, espatriò in [...] nell'agosto 1944. Fu uno dei principali esponenti comunisti della Resistenza, dirigendo l'ufficio agitazione e propaganda centrale e della direzione del PCI dal 1945, ha fatto parte dell'esecutivo mondiale dei Partigiani della pace.
Studioso di ...
Leggi Tutto
JUGOV, Anton Tanev
Uomo politico bulgaro, nato a Karassuli, nella Macedonia greca, il 5 agosto 1904. Aderì giovanissimo al partitocomunista bulgaro e dal 1934 al 1936 studiò a Mosca nella Scuola per [...] rivoluzionarî del Comintern. Tornato in patria nel 1937, ebbe parte notevole nell'opposizione al governo e nella resistenza. Ministro il quale fu soppressa ogni opposizione al regime comunista. Vicepresidente del Consiglio nel 1949, ministro dell' ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partitocomunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] P. ebbe una funzione di primo piano nella direzione di quel movimento. Comandante in capo aggiunto dell'esercito comunista (1937), prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l'armata popolare del nord-ovest.
Membro del ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al PartitoComunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] Deputato alla Costituente, senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, senatore eletto per la II e la III legislatura, in tutte e tre le legislature è stato eletto vicepresidente del Senato. È membro della direzione del Partitocomunista. ...
Leggi Tutto
SVERNIK, Nikolaj Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] organizzò il rifornimento di armi e munizioni alle truppe combattenti. Nel 1926-27 fu segretario del comitato centrale del Partitocomunista. Dal 1929 si dedicò all'attività sindacale. Nel 1944 fu eletto primo sostituto di Kalinin e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
ŠAPOŽNIKOV, Boris Michajlovič
Giuseppe AVITABILE
Maresciallo sovietico nato nel 1882, morto a Mosca il 26 marzo 1945. Nell'esercito zarista aveva raggiunto il grado di colonnello. Fu tra i primi organizzatori [...] , partecipò alla guerra civile e comandò le truppe di guarnigione a Mosca ed a Leningrado. Nel 1930 entrò nel Partitocomunista.
Nel 1931 comandò le truppe del circondario militare del Volga. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo l'attacco tedesco ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (App. II, 11, p. 255)
Il XX Congresso del partitocomunista del febbraio 1956 lo elesse membro del Comitato centrale e lo nominò comandante supremo delle forze di terra. [...] Nell'ottobre 1957 è divenuto ministro della Difesa. In queste vesti ha accompagnato il primo ministro N. Chruščëv nelle sue visite in Germania Orientale e Cina (1958), in Albania e Ungheria (1959), e nel ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , riuscì ad arginare i contrasti interni. Un nuovo colpo di Stato (1978) portò al potere il segretario del Partito democratico popolare (comunista) N.M. Taraki, il quale si trovò contro i ceti islamici tradizionalisti e la guerriglia di massa, da ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] K. al 1° maggio 1999 erano circa 969.000. La comunità internazionale si è immediatamente mobilitata in favore dei rifugiati e dei profughi Kosovari e, in conseguenza all’accettazione da parte di Belgrado di un piano di pace, ha dato ogni possibile ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...