Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 1964). Il2 dicembre del 1962, dopo trent'anni di "scomunica", la C. e Leonetti vennero invitati al X congresso del Partitocomunista italiano. La notte stessa ella ebbe il primo attacco di edema polmonare che la renderà una malata bisognosa di cure ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , Storia del fascismo fiorentino, 1919-1925, Firenze 1972, pp. 113, 158-160, 167 s., 235, 237; R. Martinelli, Il Partitocomunista d'Italia, 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, pp. 52, 126; F. Taddei, Le forze politiche a Firenze alla ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] tentato colpo di Stato dell’agosto 1991, sciolse il Partitocomunista, assunse il controllo delle forze armate, riconobbe l 7% dei voti, a fronte del 32,4% andato al leader comunista G. Zjuganov, e vinse il ballottaggio solo grazie all’alleanza con il ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale del Partitocomunista slovacco, ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu ...
Leggi Tutto
bolscevismo
Movimento politico e dottrina sviluppatisi in Russia. Il b. nacque all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo, fondato nel 1898 da G.V. Plechanov e da P. Axelrod. Durante il [...] l’arresto del processo rivoluzionario per decisione delle masse rurali più arretrate. Nel 1918 i bolscevichi assunsero il nome di Partitocomunista russo (bolscevico), poi trasformatosi (1925) in Partitocomunista (bolscevico) dell’Unione sovietica. ...
Leggi Tutto
Pol Pot (pseud. di Saloth Sar)
Pol Pot
(pseud. di Saloth Sar) Politico cambogiano (prov. di Kompong Thom 1925-Anlong Veng 1998). Tra i fondatori (1960) del Partitocomunista cambogiano (PCK), ne fu [...] segretario generale (1963-81) e presidente del Comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di ...
Leggi Tutto
Hua Guofeng
Politico cinese (Jiaocheng, Shanxi, 1920-Pechino 2008) Iscrittosi al Partitocomunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i giapponesi e alla guerra civile contro [...] capo del governo. La sua ascesa politica culminò dopo la morte di Mao (sett. 1976) nella elezione alla presidenza del partito e della sua Commissione militare. Nel processo di revisione ideologica e di lotta contro la sinistra maoista, avviato nell ...
Leggi Tutto
Hu Yaobang
Politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915-Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del [...] Partitocomunista cinese dal 1956, fu aspramente contestato durante la rivoluzione culturale e nel 1967 perse ogni carica. Riabilitato nel 1977, rientrò nel Comitato centrale e partecipò all’ascesa politica del gruppo di Deng Xiaoping. Membro dell’ ...
Leggi Tutto
Li Peng
Politico cinese (n. Chengdu 1928). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partitocomunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in URSS (1948-55). Membro del [...] (dal 1982), dell’Ufficio politico (dal 1985) e della Segreteria del partito (1985-87), fu ministro dell’Energia elettrica (1981-82) e dell’Educazione (1985-88) e primo ministro (1987-98). Con il presidente della Repubblica, Yang Shangkun, decretò ...
Leggi Tutto
Le Duc Tho
Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partitocomunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] lotta contro l’occupazione giapponese. Allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud a guidare il Partitocomunista vietnamita (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...