Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo divenne il leader del Partitocomunista (dal 1949 Partito coreano dei lavoratori) Kim Il Sung, che guidò ininterrottamente il paese fino al 1994. Insieme allo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il massacro dei Serbi, per una Croazia etnicamente ‘pura’) e in Montenegro, protagonista della resistenza iugoslava divenne il partitocomunista, guidato dal 1937 dal croato J. Broz (Tito).
La Iugoslavia di Tito
Nel 1943 a Jajce, territorio liberato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] e nell'Assemblea nazionale. Nel dicembre 2022, a seguito delle elezioni politiche svoltesi nello stesso mese, il leader del partitocomunista maoista P.K.l Dahal è subentrato al premier uscente S.B. Deuba.
La ricerca archeologica nella valle di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] si è proclamato indipendente e la presidenza della repubblica fu assunta da A. Mutalibov (primo segretario del Partitocomunista dal 1990). Il riaccendersi dei nazionalismi e delle crisi interetniche determinò subito un conflitto con l’Armenia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del multipartitismo (1992), la vita politica continuò a essere dominata dal PDPU (Partito democratico popolare dell’U., denominazione assunta nel 1991 dal partitocomunista) e l’attività delle forze di opposizione fu fortemente limitata; I. Karimov ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dicembre 1991. La vita politica dopo l’indipendenza è stata dominata dal Partito democratico (denominazione assunta dal partitocomunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal 1985 e presidente della Repubblica dal 1990, dopo l’introduzione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partitocomunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] -ungarico durante la prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei Russi. Tornato in Croazia (1920), entrò nel Partitocomunista iugoslavo (clandestino dal 1921), e subì una condanna (1928) a cinque anni di reclusione. Membro del comitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] militare rivoluzionario, partecipò (1934-35) alla lunga marcia verso Yan'an. Dal 1937 guidò i negoziati tra il partitocomunista cinese e i nazionalisti, prima nel precario fronte unico contro il Giappone, poi, nei mesi successivi alla conclusione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] e civili. Fu comandante delle armate in Manciuria (1947), ministro della Difesa (1959) e vicesegretario del Partitocomunista (dal 1969). Scomparve in circostanze mai chiarite durante la lotta per la successione a Mao.
Nel 1925 aderì alla lega della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] Deputato socialista (1921), fu tra gli organizzatori delle formazioni antifasciste degli arditi del popolo. Nel 1923 aderì al partitocomunista, per il quale fu eletto deputato (1924). Arrestato nel 1925, fu condannato dal Tribunale speciale a dodici ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...