Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partitocomunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] e divenne primo ministro nel 1996. Mantenne la carica fino all’ag. 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidente della Repubblica. Quando Aliyev, pochi ...
Leggi Tutto
Părvanov, Georgi Sedefčov. – Uomo politico bulgaro (n. Sirishnik 1957). Laureato in storia all’univ. di Sofia, è stato negli anni Ottanta ricercatore presso l’Istituto di storia del Partitocomunista bulgaro [...] (BCP). Già membro del BCP e poi del Partito socialista (BSP, fondato nel 1990) e membro del Parlamento (1994-2001), nel nov. 2001 è stato eletto presidente della Bulgaria, confermato per un secondo mandato nell’ott. 2006. Nel 2011 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Corusc, Fieri, 1913 - Tirana 1981); partecipò alla guerra civile spagnola con i repubblicani, poi si rifugiò in Francia. Raggiunta l'Albania (1942), aderì al movimento comunista [...] alla lotta di liberazione del suo paese comandando unità partigiane. Membro del Politburo del Partitocomunista albanese (1948), fu ministro degli Interni (1948), presidente del Consiglio (dal 1954 alla morte) e ministro della Difesa (1974-80). Morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Olomouc 1891 - Praga 1976); capo del primo governo della Cecoslovacchia liberata (aprile 1945), eletto presidente del partito socialdemocratico stabilì la collaborazione coi [...] febbraio 1948, rieletto presidente del suo partito, nel giugno dello stesso anno realizzò la fusione coi comunisti. Più volte ministro sino al 1953, presidente dell'assemblea nazionale (1953-64), membro del Presidium del partitocomunista (1962-66). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (n. Veselí nad Lužnicí 1924 - m. 2023); ministro dell'Agricoltura (1959-61) e degli Interni (1961-65), segretario del Comitato centrale del Partitocomunista cecoslovacco, vicepresidente [...] (apr.-nov. 1968) nel ministero Černík, vicesegretario del partito con Husák (curò l'avvicendamento dei quadri dopo la caduta di Dubček), fu presidente del Consiglio dal 1970 al 1988. Espulso dal partito, si ritirò dalla vita politica (febbr. 1990). ...
Leggi Tutto
Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partitocomunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di Ho Chi Minh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Tianjin 1942). Di professione geologo, dal 1997 membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partitocomunista cinese, è stato vice primo ministro [...] (1998-2002) e dal 2003 al marzo 2013 primo ministro del Consiglio di Stato, carica nella quale, secondo quanto stabilito nel XVIII Congresso del partitocomunista cinese tenutosi nel novembre 2012, gli è subentrato Li Keqiang. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Maryjnskij, Kiev, 1890 - Mosca 1937). Nel 1912 aderì alla fazione bolscevica e nel 1917 divenne commissario del popolo per Kiev; tra i fondatori e segretario del Partitocomunista bolscevico [...] ucraino, negli anni Venti e Trenta ricoprì incarichi di vertice. Espulso due volte (1927 e 1936) dal partito per la sua vicinanza alle posizioni di L. D. Trockij, nel 1937 fu giustiziato come traditore. ...
Leggi Tutto
Agitatore politico francese (Bresles, Oise, 1898 - Memmingen 1945). Operaio metallurgico, membro del Partitocomunista, per il quale fu nel 1924 deputato, ne fu espulso nel 1934. Da allora si dedicò alla [...] costituzione del paramilitare e totalitario Partito popolare francese. Agente di Hitler in Francia, dopo il 1940 fu collaborazionista tanto facinoroso che dopo il 1942 gli stessi Tedeschi fecero a meno dei suoi servigi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista iugoslavo (Belgrado 1890 - Parigi 1957). Tra i fondatori del Partitocomunista iugoslavo nel 1920, nel 1925 fu condannato a 25 anni di carcere; ne uscì nel 1939. Nell'estate [...] del 1941, insieme con M. Đilas, organizzò la guerra partigiana in Montenegro. Vicepresidente dal 1945 dell'Assemblea costituente, poi divenuta Assemblea federale, nel 1954 ne fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...