CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] Le origini del P. C. d'I. in Romagna. Il dibattito, l'organizzazione, la sezione militare, in G. Sozzie il partitocomunista in Romagna, Roma 1980, pp. 73-120; G. Aragno, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in età giolittiana, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] ind.; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp. 355, 357, 361, 369-374, 376 ss., 381, 387; P. Secchia, Il Partitocomunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-45, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIII (1973), p. 625; L'Unità, 26 ag ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] la Scuola leninista internazionale.
Il G. fu partecipe dell'aspro scontro che in quegli anni si sviluppò in seno al partitocomunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij. In una testimonianza resa nel 1972 (Alla Scuola ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] opere, nel corso di due importanti rassegne, la Mostra di pittura "Premio Cinecittà", organizzata nel suo quartiere dal Partitocomunista italiano, e la Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio a palazzo delle Esposizioni. Nella prima, alla ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] periodo si collocano anche i suoi contatti, secondo molte testimonianze assai stretti e per taluni anche da militante, con il Partitocomunista italiano. Per esempio secondo Edoardo D'Onofrio il C. ebbe strettissimi contatti con le organizzazioni del ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] realizzato negli Stati Uniti. Convocato nuovamente dalla Commissione nel 1951 per spiegare i suoi passati legami con il partitocomunista, rifiutò di comparire. La MGM fece riscrivere la sceneggiatura di Ivanhoe (1952) di Richard Thorpe per eliminare ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] dall'arrivo a Reggio di una compagnia di attori girovaghi, i Sarzi, i quali erano stati inviati dal partitocomunista per prendere contatto con loro e organizzare la diffusione di materiale propagandistico.
La figlia maggiore dell'attore, Lucia ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] all'epoca.
Da sempre attivista sociale in prima linea nelle lotte sindacali a Hollywood, T., che aveva aderito al partitocomunista nel 1944, nella primavera del 1947, quando si proponeva di cimentarsi nella regia, fu indagato dalla HUAC (House Un ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] , nel 1929 fu tra i fondatori della START (Associazione dei sostenitori del film artistico), molto vicina al partitocomunista, che aveva come obiettivo principale il sostegno al cinema di qualità e il finanziamento di cortometraggi di avanguardia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] polizia si stringessero ulteriormente intorno ai suoi compagni, che nel frattempo avevano assunto la nuova denominazione di Partitocomunista cristiano, quasi ad indicare che, pur rimanendo ferma la connotazione religiosa del gruppo, si era giunti al ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...