Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] andò di pari passo con l'attività di promozione del cinema. Membro del partitocomunista francese (dal 1922 al 1933 fu il critico del quotidiano del partito "L'humanité"), si può annoverare tra gli artefici della diffusione del cinema sovietico ...
Leggi Tutto
Cybulski, Zbigniew
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] i diament a renderlo celebre: vi interpretava Maciek Chełmicki, partigiano bianco incaricato di uccidere un dirigente del Partitocomunista nella Polonia appena liberata del 1945, il quale, pur dubbioso sulla sua missione e consapevole del desiderio ...
Leggi Tutto
Passer, Ivan
Riccardo Martelli
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 10 luglio 1933. È stato negli anni Sessanta uno dei principali esponenti della Nová Vlna; la sua carriera è poi proseguita [...] dell'alta borghesia ebraica con interessi artistici (la madre era una nota illustratrice), dopo l'avvento al potere del partitocomunista (1948) incontrò notevoli difficoltà per le sue origini sociali e non poté terminare il liceo; tra il 1951 e ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] inquadrature e facendo suo un metodo di lavoro che poi avrebbe adottato anche nel proseguimento della sua carriera. Fu lei, che era iscritta al Partitocomunista e ne conosceva il segretario generale M. Thorez, ad avvicinare Renoir alle posizioni dei ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] politici (fu chiamato a testimoniare dalla HUAC, House Un-American Activities Committee, e ammise di essere stato membro del partitocomunista), B. si dedicò alla televisione, di cui divenne un volto familiare in programmi come Sea hunt (1958) e The ...
Leggi Tutto
Turati, Filippo
Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] Ugo Guido Mondolfo, schierandosi apertamente contro la linea di stretta collaborazione e subordinazione al Partitocomunista tenuta dai vertici del Partito socialista. Fu fautrice della linea tenuta al Congresso di Roma del 1947 dai socialdemocratici ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] di tentare di sottrarre A. Gramsci alla minaccia di arresto, ma senza successo; fece quindi parte per un paio d'anni del cosiddetto "Centro interno" del partitocomunista operante in Italia. Insieme con G. Li Causi, E. D'Onofrio e altri dirigenti del ...
Leggi Tutto
STOICHKOV, Hristo
Marino Bortoletti
Bulgaria, Plovdiv, 8 febbraio 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 febbraio 1966 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1983-84: Marita [...] rissa sul campo nel 1985 durante un derby con il Levski, revocata però dopo un anno dai dirigenti del Partitocomunista bulgaro per consentirgli di partecipare ai successivi Mondiali. Nel 1990 il Barcellona lo volle come centravanti di sfondamento ...
Leggi Tutto
Liebknecht, Karl
Politico tedesco (Lipsia 1871-Berlino 1919). Figlio di Wilhelm; avvocato a Berlino, nel 1899 aderì al Partito socialdemocratico tedesco, di cui cercò di contrastare il crescente riformismo [...] del popolo, spingendo alle estreme conseguenze la scissione dai socialisti maggioritari e dal Partito socialdemocratico indipendente, con la fondazione del Partitocomunista tedesco e del giornale Die Rote Fahne. Nel genn. 1919, dopo un vano ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] moderna dal 1966, ha insegnato a Cagliari, a Firenze (dal 1969) e, infine, a Roma. Senatore (1979-87) del Partitocomunista italiano. Studioso d’ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° sec., sulla funzione cosmopolita degli ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...