• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [2096]
Letteratura [179]
Storia [726]
Biografie [822]
Scienze politiche [374]
Geografia [191]
Geografia umana ed economica [122]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

NERUDA, Pablo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400) Ruggero Jacobbi Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] Las piedras del cielo (1970), La espada encendida (1970). Intanto N., candidato alla presidenza della Repubblica per il Partito comunista, ritira la sua candidatura perché i voti dei militanti possano confluire nella lista di Unione Democratica che ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – CITTÀ DI MESSICO – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUDA, Pablo (2)
Mostra Tutti

RODARI, Gianni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RODARI, Gianni Emanuele Trevi Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] R. insegnò in varie scuole elementari. Nel 1944 s'iscrisse al Partito comunista italiano e partecipò alla Resistenza. Nel dopoguerra iniziò l'attività di giornalista su l'Unità, subito dedicandosi a fortunati esperimenti di scrittura rivolti a un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ILLUSTRATORI – FIRENZE – ORBITA – OMEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Gianni (2)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] sera, eletto deputato al Parlamento (1979) nella lista ligure del Partito comunista. L'opera di S. nasce e si svolge sotto il segno della neoavanguardia alle vicende della quale partecipa dalla collaborazione al Verri fino al Gruppo 63. La tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – GUIDO GOZZANO – AVANGUARDIA – GIORNALINO – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

SIMONOV, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič Anjuta MAVER Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] odnoj ljubvi "Storia di un amore", 1940) a carattere personale, ha messo il suo ingegno artistico al servizio del partito esaltando il patriottismo sovietico durante la seconda guerra mondiale e attaccando gli occidentali e gli Americani dopo di essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONOV, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

ARAGON, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore francese nato nel 1897. Fu combattente nella prima Guerra mondiale, dalla quale tornò disgustato e sconvolto. Studiò medicina, ma nel 1924 l'abbandonò per la défense du travail proclamata dalla [...] ou le panorama (1921), Les plaisirs de la Capitale, e Les aventures de Télémaque (1923). Nel 1927 aderisce al Partito comunista francese e nel 1932, reduce dal congresso internazionale degli scrittori tenutosi l'anno avanti a Charkov, mette fine alla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – GABRIEL PÉRI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGON, Louis (3)
Mostra Tutti

BRONNEN, Arnolt

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Gorizia il 19 agosto 1895, morto a Berlino il 22 ottobre 1959. Figlio del drammaturgo Franz Adamus, partecipò alla prima guerra mondiale, fu impiegato di magazzino a Vienna [...] il rifiuto deciso dell'hitlerismo, che combatté anche - da ultimo - accanto ai partigiani austriaci, entrando a far parte del Partito Comunista del suo paese. Nel 1956 aveva fissato la propria residenza a Berlino. Coerentemente al suo temperamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – ESPRESSIONISMO – IDEALISMO – AMBURGO

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 113) Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] di A. segnaliamo La arboleda perdida (1959; trad. it., 1976), rievocazione della propria infanzia e gioventù. La seconda parte di queste memorie è uscita, con lo stesso titolo, nel 1987. Dei molti riconoscimenti, particolarmente prestigiosi sono il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – MUSEO DEL PRADO – ARTE FIGURATIVA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

DRUMMOND DE ANDRADE, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] di una sensibilità, anche formale, d'eccezione. In quegli anni D. aveva aderito, per breve tempo, al Partito comunista ed era stato anche direttore del quotidiano carioca Tribuna Popular. Dopo il 1946 egli abbandona qualsiasi militanza politica, e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLES CHAPLIN – CROCE DEL SUD – MINAS GERAIS – CONTRAPPUNTO

BRETON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e polemista nato a Tinchebray (Orne) il 18 febbraio 1896. Studiò medicina, particolarmente psichiatria, ma nel 1924 abbandonò il lavoro professionale per dedicarsi alla "rivoluzione" surrealista. [...] costante del surrealismo e il difensore della sua autonomia contro l'assorbimento, pratico e dottrinario, in seno al partito comunista, dal quale egli, iscritto nel 1927, si andò allontanando fino al netto distacco pronunciato con lo scritto sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – PSICHIATRIA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, André (2)
Mostra Tutti

DARWĪSH, Maḥmūd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta arabo di Palestina, nato a Birwa in Galilea nel 1941. Profugo dapprima nella spartizione del 1948, cercò poi di reinserirsi, mantenendo la sua fisionomia spirituale e culturale araba, nella società [...] israeliana di Palestina. S'iscrisse così a quel partito comunista e collaborò a giornali arabi in Israele; fu strettamente sorvegliato e più volte imprigionato. Nel 1971 lasciò la patria e si stabilì al Cairo, per continuarvi in libertà la sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – GALILEA – EUROPA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWĪSH, Maḥmūd (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali