• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [2096]
Scienze politiche [374]
Storia [726]
Biografie [822]
Geografia [191]
Letteratura [177]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [102]
Storia contemporanea [118]
Economia [122]
Cinema [122]

Ravèra, Camilla

Enciclopedia on line

Ravèra, Camilla Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partito comunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere [...] febbr. 1943 dal PCI insieme a U. Terracini, per aver disapprovato il Patto sovietico-tedesco del 1939, venne riammessa nel partito dopo la Liberazione. Nel dopoguerra fu membro del Comitato centrale del PCI, deputato (1948-58) e senatore a vita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE NUOVO – ACQUI TERME – PIEMONTE – CONFINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravèra, Camilla (2)
Mostra Tutti

Kádár, János

Enciclopedia on line

Kádár, János Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; [...] dai Sovietici. Mantenne tale incarico fino al 1958, per poi riprenderlo successivamente (1961-65). Primo segretario del Partito operaio socialista unificato (POSU) dal 1957, la sua politica conseguì alcuni successi nel garantire la stabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kádár, János (3)
Mostra Tutti

Ragionièri, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] e dal 1963 membro del comitato centrale del Partito comunista italiano, ha svolto un'intensa attività politica e di organizzatore di cultura, dal 1973 anche come condirettore della rivista Studi storici. I suoi studî si sono concentrati sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TERZA INTERNAZIONALE – SESTO FIORENTINO – SOCIALDEMOCRAZIA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionièri, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Mussi, Fabio

Enciclopedia on line

Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] . È stato una delle personalità di spicco della corrente comunista (segretario regionale nella Regione Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del Partito Democratico della Sinistra (1991-98), poi confluito nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PIOMBINO

Mascia, Graziella

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (Magenta, Milano, 1953 - Robecco sul Naviglio, Milano, 2018). Entrata a far parte del Partito comunista italiano nel 1972, ha fatto parte del Comitato Centrale dal 1979 al 1983. [...] Dopo lo scioglimento del PCI ha aderito a Rifondazione comunista, ricoprendo vari incarichi di direzione. Prima di essere seguito ai fatti del G8 di Genova del 2001, ha fatto parte del Comitato parlamentare d'indagine sul G8. Rieletta nel 2006, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOMBARDIA – MAGENTA

Bongiorno, Paolo

Enciclopedia on line

Bongiorno, Paolo. – Vittima della mafia, sindacalista e uomo politico italiano (Cattolica Eraclea, Agrigento, 1922 - Lucca Sicula, Agrigento, 1960). Di famiglia molto umile, sin da giovanissimo ha lavorato [...] lotte contadine. Finita la guerra pur continuando a lavorare la terra si è dedicato alla politica, divenendo dirigente del Partito comunista e segretario della Camera del Lavoro di Lucca Sicula. B. reclamava più diritti sociali, un salario più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICA ERACLEA – CAMERA DEL LAVORO – BONGIORNO, PAOLO – AGRIGENTO – MAFIA

Zhang Chunqiao

Enciclopedia on line

Zhang Chunqiao Uomo politico cinese (n. 1911 - m. Shanghai 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la rivoluzione culturale, entrò nell'Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 e nel suo [...] Comitato permanente nel 1973. Esponente dell'ala radicale del partito, vice primo ministro nel 1976, dopo la morte di Mao (sett. 1976) e l'ascesa al potere del gruppo di Deng Xiaoping, fu arrestato (1976) insieme ad altri leaders della sinistra (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING – ERGASTOLO – SHANGHAI

praesidium

Enciclopedia on line

Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione. Nella Repubblica [...] dell’URSS era l’organo direttivo permanente del Soviet supremo, massimo organismo dell’autorità dello Stato. Fra il 1952 e il 1966 si chiamò P. l’organo direttivo del comitato centrale del Partito comunista dell’URSS, in sostituzione di Politbjuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – AUSTRIA – TEDESCO

Zanonato, Flavio

Enciclopedia on line

Zanonato, Flavio Uomo politico italiano (n. Padova 1950). Dopo il diploma come perito industriale, negli anni dei movimenti studenteschi si è iscritto al Partito Comunista Italiano, di cui è stato consigliere comunale [...] direzione nazionale come responsabile del settore immigrazione e emigrazione. Passato per Pds e Ds, nel 2007 ha aderito al Partito Democratico. È un pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Sindaco di Padova dal 1993 al 1999 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – EMIGRAZIONE – PADOVA

Zhao Ziyang

Enciclopedia on line

Zhao Ziyang Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] politica (1973), Z. divenne vice primo ministro (1978), membro dell'Ufficio politico del Partito comunista (1979) e primo ministro dal 1980 al 1987. Segretario generale del partito (1987-89), nel 1989 fu posto agli arresti domiciliari con l'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MONGOLIA INTERNA – DENG XIAOPING – GUANGDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhao Ziyang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali