• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2096]
Storia contemporanea [118]
Storia [726]
Biografie [823]
Scienze politiche [375]
Geografia [191]
Letteratura [179]
Geografia umana ed economica [122]
Storia per continenti e paesi [102]
Economia [122]
Cinema [122]

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] , previste per il 5 marzo. I nazisti ne accusarono i comunisti, e in particolare il dirigente comunista bulgaro G. Dimitrov; ciò consentì di mettere fuori legge il Partito comunista tedesco, mentre oltre 4000 suoi militanti e dirigenti ­venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

strategia della tensione

Dizionario di Storia (2011)

strategia della tensione Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] complicità e legami internazionali, alla forte ondata di lotte sociali del 1968-69 e all’avanzata anche elettorale del Partito comunista italiano. L’arma stragista fu usata ancora nel 1970 (strage di Gioia Tauro), nel 1973 (strage della questura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – THE OBSERVER – ITALIA

eurocomunismo

Dizionario di Storia (2010)

eurocomunismo Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] -PCE (luglio 1975) e PCI-PCF (nov. 1975), ma soprattutto la Conferenza di Berlino dei partiti comunisti europei (giu. 1976) e l’incontro di Madrid Berlinguer-Carrillo-Marchais (1977). Tuttavia alcune divergenze fra i tre segretari, l’aspra polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurocomunismo (1)
Mostra Tutti

Xi'an, incidente di

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an, incidente di Xi’an, incidente di Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista cinese (PCC) e del governo nazionale. Il Comintern stesso aveva preso posizione per la sua liberazione. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vormärz

Dizionario di Storia (2011)

Vormarz Vormärz (ted. «prima di marzo») Nella storia tedesca con questa espressione si intende la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi [...] la maturazione del socialismo scientifico, a livello sia organizzativo che teorico: nel febbr. 1848 fu pubblicato il Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. Engels. Con l’espressione «sistema del V.», nell’uso storico, si indica il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Spartakusbund

Dizionario di Storia (2011)

Spartakusbund (Lega di Spartaco) Spartakusbund (Lega di Spartaco) Gruppo della sinistra radicale che si costituì in Germania nel 1916 e confluì in seguito (1919) nel Partito comunista tedesco. Ne furono [...] promotori K. Liebknecht, R. Luxemburg e C. Zetkin; la denominazione deriva dal fatto che Liebknecht firmava con lo pseudonimo Spartakus le lettere indirizzate alla Luxemburg e alla Zetkin. Lo S. operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spartakusbund (1)
Mostra Tutti

Hukbalahap

Dizionario di Storia (2010)

Hukbalahap (o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazione giapponese durante la Seconda guerra [...] delle Filippine (1946) il movimento non depose le armi e reclamò, invece, una radicale riforma agraria. Nel 1948 il Partito comunista fu dichiarato illegale e nel 1949 si arrivò a un’aperta insurrezione dei guerriglieri dell’H., repressa dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPINE – MANILA – LUZON

Politbjuro

Dizionario di Storia (2011)

Politbjuro Abbreviazione di Polit [ičeskoe] Bjuro [Central’nogo komiteta vsesojuznoj kommunističeskoj partii] («Ufficio politico del Comitato centrale del partito comunista dell’URSS»). Organo direttivo [...] del Partito comunista sovietico che dirigeva il lavoro politico del Comitato centrale nel periodo compreso fra le sedute plenarie di quest’ultimo. Creato nel 1917, dal 1952 al 1966 assunse la denominazione di Praesidium del Comitato centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

socialfusionista

Dizionario di Storia (2011)

socialfusionista Denominazione polemica usata a partire dagli anni Cinquanta per indicare gli appartenenti al Partito socialista italiano che, ritenendo molto stretta l’affinità ideologica che li legava [...] al Partito comunista italiano, sostenevano l’opportunità di un’azione comune e della conseguente fusione dei due partiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partito operaio di unificazione marxista

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio di unificazione marxista (Partido obrero de unificación marxista, POUM)  Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] Repubblica spagnola. Particolarmente forte in Catalogna, il partito (che ebbe nelle sue file anche lo scrittore G. Orwell) collaborò strettamente con gli anarchici, confliggendo invece coi comunisti. Nel giugno 1937, all’indomani degli scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO – PRONUNCIAMIENTO – SESSANTOTTO – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali