(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sistema dei partiti, dal momento che le opposizioni (le sinistre di fronte al partitoconservatore, cioè quello P.G. Lucifredi, Appunti di diritto costituzionale comparato. Il sistema britannico, 2° vol., Milano 1992⁶; A. Torre, Costituzione e sistema ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Social Credit, mentre una parte dei suffragi tradizionalmente nazionalisti andò a vantaggio del nuovo Partitoconservatore (New Zealand Party) trattato di Waitangi, concluso nel 1840 fra il governo britannico e i capi maori (con cui la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Falkland (aprile 1982), cui il governo britannico rispose con un'immediata e vittoriosa operazione militare party guidato da N. Kinnock, videro ancora una volta la vittoria del Partitoconservatore (con il 42,8% dei voti) e la conferma della T. ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] scienziato lord Kelvin,e dopo il matrimonio visitò le colonie britanniche, l'India e gli Stati Uniti. Nel 1906 il M i laburisti, egli riuscì ad assicurarsi l'appoggio dei conservatori e di parte dei liberali, ciò che gli diede una maggioranza di 50 ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] del vecchio partito tory, susseguito alla riforma elettorale del 1830-1832, il partitoconservatore da lui concepito , tanto che nel 1850 tutto l'edificio del protezionismo britannico era crollato (v. anche manchester: Scuola di Manchester). ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] , che sarebbe stato destinato a reggere l'Impero britannico in ore decisive e tragiche della sua storia, l audace, l'A. rivelò in una lettera al Balfour, capo del partitoconservatore, l'impegno del re. L'ala estrema degli avversarî gridò allo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] , 12 marzo 1925), quanto alla Camera dei Comuni (24 marzo) per il rigetto, da parte del governo conservatorebritannico, del famoso "protocollo per il regolamento pacifico delle controversie internazionali", elaborato durante la quinta Assemblea ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] e il suo ideale di un'unione sudafricana sotto il dominio britannico portò al conflitto col Transvaal e alla guerra che scoppiò nel . Incontrò tuttavia forte opposizione nello stesso partitoconservatore, senza parlare dei liberali ostili in massa ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] l'azione del governo britannico di fronte al nemico. Egli censurò solo le rigorose misure adottate contro la popolazione civile boera, imponendole il regime dei campi di concentramento.
Finita la guerra, il partitoconservatore inglese si divise a ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] , dai quali derivò la reazione del sentimento nazionale britannico che costrinse il MacDonald a ritirarsi dal governo, dopo ma nel 1928 la sua posizione di capo del partitoconservatore parve più instabile per nuove divergenze con i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
anti-May
loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio 2017,...