Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] e quello di Volos, mentre la Gran Bretagna conservava il possesso delle Isole Ionie (cedute ai Partito liberale guidato da Venizèlos, auspicante l’intervento a fianco dell’Intesa. Gli sviluppi del conflitto consentivano infine ai franco-britannici ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] L'andamento controverso dei negoziati italo-britannici, con il mancato riconoscimento dell quali il C. fu presente senza svolgere parte attiva, nonostante che negk incontri con rinviato Diario del C. che sono stati conservati. li suo esordio ("Da oggi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] dei motivi per cui accettò di conservare la presenza delle colonie ebraiche pur maggio 1948, allo scadere del mandato britannico sulla Palestina. Il piano di spartizione armistiziali e il rientro di una piccola parte dei profughi) salì a oltre 800.000 ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] 1999 stipulati con il governo britannico nel 1984 e con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti militari da parte di Washington a Taiwan restavano l’esenzione dal carico fiscale; a meridione fu conservato il sistema della grande proprietà. I Sui (581 ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] fase i khoisan furono decimati e in parte assimilati in posizione servile; solo sul 1835 i boeri, per sottrarsi all’autorità britannica (il contrasto con la quale si era liberali ma presentatosi con un programma conservatore, passato da 7 a 38 seggi ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] .
Nel tentativo, rivelatosi vano, di convincere il governo britannico ad appoggiare il suo piano, nel gennaio 1942 si Per il L. il PSd'A era ormai un partito di clientele, conservatore, che agitava demagogicamente i temi del "nazionalismo sardo" e ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e nettamente orientati in senso conservatore: i fascisti perugini si Dall'agosto 1922 in poi il B. ebbe parte notevole nella preparazione della "marcia su Roma"; nonché delle vere disposizioni del governo britannico verso l'Italia, mostrando come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] prestò ascolto ai consigli dell'ambasciatore britannico H.G. Elliot e dell' di una costituzione di tipo conservatore ispirata a quella napoleonica, costituzione , già in passato sostenuto da un presunto partito "tranista" capeggiato da Maria Teresa, e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le truppe italiane e il XIV corpo di armata britannico. Nel corso della guerra ottenne una medaglia e due partito popolare, lo J., fra il 1912 e il 1926, non aveva mai cessato di lavorare alla biografia del nonno paterno, suo omonimo, Un conservatore ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Whittinghame 1848 - Woking 1930). Deputato conservatore dal 1874, fu primo ministro dal 1902 al 1905. Come ministro degli Esteri fu estensore del messaggio noto come dichiarazione Balfour [...] (1917), con il quale il governo britannico si impegnava a facilitare "la creazione in Palestina di una sede nazionale per il 'inadeguatezza di B., cui non mancarono aspre riserve da parte dei compagni, pronti a rovesciare sull'uomo le responsabilità ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
anti-May
loc. agg.le Che è contrario alla politica britannica conservatrice Theresa May. ◆ [tit.] Gb, “Liar, Liar”, la canzone anti-May quasi prima su iTunes / La premier descritta come una bugiarda inaffidabile. (Askanews.it, 31 maggio 2017,...