Uomo politico inglese (Londra 1919 - ivi 2018). Conservatore, leader dell'opposizione alla Camera dei lord (1964-70; 1974-79), presidente del partito dal 1972 al 1974, ha ricoperto importanti incarichi [...] di politica estera. Alto commissario della Corona britannica in Australia (1956-59), primo lord dell'Ammiragliato (1959-63), ministro della Difesa (1970-74), dal 1979 al 1982 guidò il ministero degli Esteri, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] parte essi erano vicini alla cosiddetta Rivoluzione conservatrice. Nutrivano forti riserve nei confronti della democrazia dei partiti, di cui il regime a partito Hitler. Ciò vale per la politica inglese solo apparentemente autonoma di Ribbentrop, di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sole forze contano ora: la democrazia sociale e la parteconservatrice. Tra la borghesia e la classe operaia la lotta è Un altro dei più vecchi fra i moderni parlamenti è quello inglese. Lo distrusse quasi interamente nel 1834 un incendio, in seguito ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] interpretazione letterale del testo biblico. D'altra parte, però, il f. è più 157-75, di M. Friedman, Jewish zealots. Conservative versus innovative, pp. 127-41, di Ch.S. e la sottomissione del ministro agli Inglesi.
Si unì ai Fratelli musulmani ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] come realtà di fatto e ne auspica la conservazione; b) sostiene e promuove il primato della es., fra gli studiosi di lingua inglese o di lingua tedesca, il a un più spedito processo di integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] resistenza: il partito del lavoro si getta nella lotta politica, entrando terzo tra i due partiti storici liberale e conservatore; ottiene le cooperativa. Sotto il secondo impero, sull'esempio inglese e per lo stimolo dell'Internazionale, sorgono le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del suo presidente) composta di sette membri, che rappresentavano tutti e tre i grandi partitiinglesi (conservatori, liberali e laburisti). Disgraziatamente, nessun Indiano fu chiamato a far parte di essa; e ciò solo bastò a rivoltarle contro il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. inglese, History of the people of the Netherlands, in 4 voll., solo fino al la cappella palatina del Valkhof a Nimega, in parteconservata. In passato si affermava che queste chiese avessero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Higgs e M. Jarman, capiscuola del gruppo inglese dei palaeoeconomists, partono dall'esame delle attività di sussistenza dei che non le strutture istituzionali", e disponendo di custodi conservatori, le ideologie terranno: "Ma per uno storico − ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] direzione di C.S. Parnell (1880-1890). I membri nazionalisti irlandesi del parlamento inglese, operando con grande abilità tra i due partiticonservatore e liberale e ricorrendo anche all'ostruzionismo, poterono esercitare un'azione favorevole agl ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...