Storico boemo (Mladoňovice dopo il 1390 - Praga 1451), fu espulso da Praga nel 1427 come esponente del partitoconservatore e vi tornò solo nel 1439. Rettore dell'università nel 1440, prese parte alle [...] trattative per la riconciliazione degli hussiti con la curia romana. Importante è la sua storia delle vicende di J. Hus al Concilio di Costanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Praga 1851 - Tachau, Boemia Occid., 1927), figlio di Alfred secondo principe di W. (1819-1876), succedette al padre quale membro ereditario della Camera dei Signori austriaca. [...] Esponente del partitoconservatore, fu vicepresidente (1892) della Camera dei Signori, presidente del Consiglio dei ministri (1893-1895) e presidente della Camera dei Signori (1897-1918). ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico norvegese (Arendal 1843 - Oslo 1916), prof. di etnografia all'univ. di Cristiania (1890), uno dei fondatori della Società geografica della Norvegia, dal 1903 presidente della Società [...] storica della Norvegia; autore di numerose opere di storia norvegese. Capo del partitoconservatore (1884-97), contribuì (1894) a costituire le associazioni operaie conservatrici. ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Klastorp, Skaraborg, 1848 - Uppsala 1922); prof. all'univ. di Uppsala (1885-1913). Pubblicò moltissimo, ma particolarmente nota è la sua opera su Carlo XII, negli anni 1697-1703 (1900-02). [...] Fu anche deputato al parlamento (1903-08 e 1914-22), tra i più autorevoli rappresentanti del partitoconservatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Berlino 1840 - ivi 1910). Membro a vita della Camera dei Signori del regno di Prussia, fu tra i fondatori del Partitoconservatore tedesco e deputato al Reichstag a diverse riprese (1871-81, [...] 1884-93 e dal 1895), vice-presidente (1901-06) e presidente (1906-10) della camera ...
Leggi Tutto
Quotidiano inglese, fondato nel 1772; portavoce dell’ala destra del partitoconservatore, fu il giornale dell’alta società e dell’Ammiragliato. Vi collaborarono, fra gli altri, S.T. Coleridge, T. Moore, [...] W. Wordsworth. Nel 1937 fu acquistato da lord Camrose (William Ewart Berry) e fuso col Daily Telegraph ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nuove formazioni politiche di ispirazione socialista, moderatamente progressista o conservatrice che si affiancarono ai due partiti dominanti: il Conservative party of Canada (dal 1942 Progressive conservative party of Canada) e il Liberal party of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di alcuni partiti, le elezioni del novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria (PM), di orientamento conservatore, il cui leader T. Özal assunse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1990 per la nuova Volkskammer (il Parlamento della RDT) videro la vittoria dei partiticonservatori, che più decisamente puntavano all’annessione della G. orientale da parte della RFG. La RDT, con l’intesa per l’unificazione monetaria ed economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] ) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte di una giunta militare (1957) liberali e conservatori giunsero a un accordo che restò in vigore dal 1958 al 1974, per la durata di ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...