Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] trasferì il centro della sua attività professionale da Liverpool a Londra. Divenuto una delle speranze del partitoconservatore, combatté senza tregua i disegni del gabinetto liberale, segnatamente il Parliament Bill, presentato dall'Asquith nel ...
Leggi Tutto
SORSKIJ, Nil
Giorgio Vernadskij
Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] degli insegnamenti di S. Gregorio Palama, sui quali fondò in gran parte le sue idee. Ritornato in Russia, non prima del 1473 e idee Nil e Paisij furono biasimati aspramente dal partitoconservatore della chiesa ortodossa, diretto da Iosif Sanin ...
Leggi Tutto
MASSIMO il Greco
Ettore LO GATTO
Giorgio VERNADSKIJ
Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica [...] ) contro l'autocrazia del granduca di Mosca. Traendo profitto da questi contatti di M. coi partiti politici, il metropolita Daniele (capo del partitoconservatore nella chiesa ostile a M.), portò M. davanti al tribunale del concilio della chiesa. La ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica Argentina dal 12 ottobre 1922 al 12 ottobre 1927, nacque a Buenos Aires il 4 ottobre 1868, da antica famiglia spagnola emigrata in Argentina nella prima metà del sec. XVIII. [...] de Alvear, che fu primo intendente della città di Buenos Aires. Mentre l'aristocrazia militava nel partitoconservatore, egli partecipò decisamente alle prime inquietudini democratiche che portarono alla formazione dell'Unione civica radicale, la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Le Havre il 9 febbraio 1794, morto a Parigi il 7 settembre 1854. Dopo il Louis IX (1819), tragedia di forme classicheggianti e di tendenze legittimiste, a cui il partitoconservatore [...] decretò un clamoroso trionfo, opponendola a Les Vêpres Siciliennes di Casimire Delavigne, godé la protezione di Luigi XVIII, che gli concesse una pensione e, nel 1825, lo nominò bibliotecario all'Arsenal, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni [...] intermedio fra la monarchia assoluta e la monarchia costituzionale, e cercò di fondare, d'accordo col Mirabeau, un partitoconservatore-liberale. Dopo la fuga di Varennes, si rifugiò a Coblenza, accoltovi però con poca simpatia dagli altri emigrati ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a La Coruña il 12 agosto 1856, ucciso da un anarchico a Madrid l'11 marzo 1921. Eletto deputato nel 1883 divenne presto uno dei rappresentanti più in vista del partitoconservatore. [...] Amico del Silvela, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo validamente al risanamento morale dell'amministrazione municipale di Madrid. Fu poi ministro dell'Interno nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse [...] dapprima al partitoconservatore; ma passò poi subito al partito radicale. Nel 1869 fu nominato ministro per la Giustizia, e dal 1889 fu più volte presidente del consiglio. Dapprima seguace di João Franco, ne combatté poi la dittatura; dopo l' ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Bucarest nel 1858, morto a IaŞi nel 1918. Le sue prime novelle, Sultănica, Trubadurul, LiniŞte (Calma), Fanta Cella, Odinioară (Un tempo), hanno un pronunziato colorito [...] sogno e la vita), rappresenta un felice equilibrio tra le tendenze romantica e realistica.
Il D. seguì in politica il partitoconservatore, e fu ministro dei Lavori pubblici nel governo del 1910-1911. Allo scoppio della guerra europea fu un convinto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partitoconservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] . Ritornò in Spagna nel 1934, dopo essere stato eletto deputato per la provincia di Orense. Come esponente del partito monarchico d'estrema destra, detto Renovación Española, fu uno dei più battaglieri oppositori del governo del Fronte popolare ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...