PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] nuovo capo del governo nel 1944-46, fu eletto presidente della repubblica nel marzo 1946. Appartiene al partitoconservatore.
Come rappresentante del nuovo governo finlandese sorto dopo la prima Guerra mondiale, portò nel dicembre 1917 a conoscenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partitoconservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] pupillo A. Eden. Da allora si è ritirato a vita privata.
Nel 1954 si è conclusa la pubblicazione della sua grande opera The second world war, che comprende perciò nel complesso i seguenti volumi: I, The ...
Leggi Tutto
Nato a Guatemala il 24 ottobre 1814. Era uno zambo; perciò la sua gioventù trascorse nei campi, rozza e incolta. Ma la rivoluzione del 1837 contro il governo federale gli offrì il destro di capeggiare [...] fama e potenza. Nel 1838 prese d'assalto Guatemala, che riprese nel 1840, appoggiato questa volta dal partitoconservatore. Creato comandante supremo dell'esercito, svolse azione fin troppo energica contro il San Salvador. Nel 1847 fu eletto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1815, morto a Rio de Janeiro nel 1889, figura preminente nel partitoconservatore. Deputato, senatore, ministro più volte, firmò il trattato di pace fra il Brasile [...] e il Paraguay, dopo la lunga guerra che ebbe termine nel 1870. Presidente del consiglio dal 1886 al 1888, si trovò alle prese con il problema della schiavitù, che, nonostante la sua abilità, non seppe ...
Leggi Tutto
Giurista inglese, nato a Southampton il 6 dicembre 1839, morto a Whitestaunton il 23 aprile 1900. Nel 1865 si diede alla professione forense in cui subito si distinse. Divenne specialista in materia di [...] diritti reali e in questioni minerarie. Fu deputato dal 1884 al 1892 e militò nel partitoconservatore.
Scrisse su varî argomenti, in prevalenza libri giuridici: Treatise on Commons and Waste lands, 1868; Treatise on the law of Copyholds, Londra 1874 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] della Repubblica di Weimar per la maggior parte essi erano vicini alla cosiddetta Rivoluzione conservatrice. Nutrivano forti riserve nei confronti della democrazia dei partiti, di cui il regime a partito unico che caratterizzava il n. pareva loro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] anche ripercussioni politiche importantissime nel paese (praticamente diviso in due per l'opposizione laburista), nel partitoconservatore (costituzione del Gruppo di Suez contrario alla sospensione dell'intervento, dimissioni di C. Banks capogruppo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di un ammontare significativo di azioni di imprese pubbliche privatizzate le loro preferenze si spostano verso il partitoconservatore, con politiche più orientate al mercato. Il motivo non è ideologico, ma semplicemente legato al fatto che ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] danneggiata, ciò diffuse invece l'impressione della sua abilità politica e costituì un ottimo cavallo di battaglia per mirare alla leadership del Partitoconservatore. Successe infatti a Sir Douglas Home nel luglio del 1965. H. fu allora giudicato un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] suoi obblighi verso la Francia; ma, per il momento, rimandò ogni decisione. Il giorno dopo, in seguito all'intervento del partitoconservatore in favore dell'aiuto alla Francia e alla Russia, Grey riuscì a indurre i suoi colleghi a dare alla Francia ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...