ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] all'estero all'Italia una maggiore elasticità di movimenti e all'interno permettere la formazione d'un formidabile partitoconservatore nazionale. I loro sforzi fallirono.
La lotta diplomatica tra lo Stato italiano e la Chiesa intanto continuava. Le ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] da una delle più nobili famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre militava con passione nel partitoconservatore, ma il giovane F. non mostrò nella prima giovinezza le ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] , all'introduzione della rappresentanza proporzionale; il partito democratico, fondato nel 1891; il partito socialista, creato nel 1906; il partitoconservatore cattolico, sorto nel 1905, e divenuto partito popolare cattolico, dopo avere assorbito le ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] negli affari, se ne ritrasse all'età di 42 anni per dedicarsi alla vita politica, aderendo al partitoconservatore. Nel 1900 fu eletto deputato in uno dei collegi di Glasgow. Un suo discorso in risposta a un attacco di Lloyd George contro la condotta ...
Leggi Tutto
LYTTON, Edward George, conte Bulwer-Lytton, primo barone Lytton
Ernest de Sélincourt
Romanziere, nato a Londra il 25 maggio 1803, morto a Torquay il 18 gennaio 1873. Figlio minore del generale Bulwer, [...] romanzi uscirono nel Blackwood's Magazine. Nel 1852 era tornato al parlamento, rappresentando il Hertfordshire nel partitoconservatore, senza però separarsi completamente dai liberali nella loro politica della Legge granaria (Corn Law). Vi rimase ...
Leggi Tutto
WINDISCH-GRÄTZ
Franco Valsecchi
Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] a Praga il 31 ottobre 1851, morto a Vienna il 24 novembre 1927, fu una delle personalitá più in vista del partitoconservatore nella Camera, dei signori e nella dieta boema. Dal novembre 1893 al giugno 1895 fu presidente del consiglio. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
PARNELL, Charles Stewart
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] volle saperne, si determinò una scissione tra gladstoniani e parnellisti, che indebolì la loro forza di fronte al partitoconservatore. Ma P. non poté vederne le conseguenze, perché l'anno appresso moriva quasi improvvisamente.
La sua popolarità fu ...
Leggi Tutto
TOBIADI
Arnaldo Momigliano
. Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] e ucciso in Ammonitide da Antioco IV Epifane, circa il 168. In altre parole, Antioco IV reprimeva il partitoconservatore filotolemaico, ma il moto dei Maccabei doveva presto rovinare, insieme con la politica ellenizzatrice di Antioco IV, anche ...
Leggi Tutto
SIMON, Jules
Mario Menghini
Nome col quale è noto François-Jules-Simon Suisse, scrittore e uomo politico francese, nato a Lorient (Morbihan) il 27 dicembre 1814, morto a Parigi l'8 giugno 1896. Laureatosi [...] del Senato dal 16 dicembre 1875, il S. d'allora in poi fu in quel consesso uno dei principali rappresentanti del partitoconservatore.
Scrisse: Du commentaire de Proclus sur le Timée de Platon (Parigi 1839); Histoire de l'école d'Alexandrie (ivi 1844 ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] il suo attaccamento ai privilegi della nobiltà lo posero in urto col partito delle riforme guidato da Stein. Divenuto a sua volta il capo del partitoconservatore, intrigò per ottenere l'allontanamento di Stein e di Schön, facendosi portavoce ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...