THOMA, Ludwig
Carlo Grünanger
Scrittore, nato ad Oberammergau il 21 gennaio 1867, morto a Rottach (Baviera) il 26 agosto 1921. Figlio d'un ispettore forestale, crebbe in mezzo al popolo, avendo così [...] suo spirito di osservatore arguto e caustico della realtà politica, una lotta senza quartiere contro il partitoconservatore, che berteggiò altresì nelle gustosissime pagine del Briefwechsel eines bayrischen Landtagsabgeordneten (1909-12, voll. 2). E ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] favorevole alla Cina. Nel 1947 egli si dimetteva a favore dell'incarnato di Takta (Brag-k'ra), esponente del partitoconservatore ed ortodosso. Un tentativo dei partigiani dell'ex-reggente di assassinare il nuovo capo del governo fallì e produsse una ...
Leggi Tutto
SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di
Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] di Oxford, nel 1837 fu nominato avvocato e nel 1847 fu chiamato a far parte della Camera dei comuni dove, pur appartenendo nominalmente al partitoconservatore, fu di fatto sempre indipendente e assunse spesso una posizione di opposizione, tanto che ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Sir James Robert George
Mario Menghini
Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] nei riguardi della chiesa irlandese, si dimise (1834), compiendo quella sua evoluzione politica per cui si avvicinò al partitoconservatore. Rieletto dal 1832 al 1841, si oppose in quegli anni al gabinetto Melbourne. Nominato da R. Peel ministro ...
Leggi Tutto
LEO, Heinrich
Storico tedesco, nato il 19 marzo 1799 a Rudolstadt, morto il 24 aprile 1878 a Halle. Professore straordinario di storia dal 1825 a Berlino, passò nel 1830, come ordinario, a Halle, ove [...] tempo, pure s'interessò continuamente di politica, aderendo nella piena maturità al partitoconservatore, mentre nella giovinezza aveva fatto parte della romantico-liberale Burschenschaft.
Tipico rappresentante della scuola romantica in quanto essa ...
Leggi Tutto
MLADOŇOVICE (errato Mladenovice), Pietro di
Karel Stloukal
Partigiano e storico di Giovanni Hus. Nato dopo il 1390 a Mladoňovice in Moravia, studiò all'università di Praga, dove poi insegnò. Sebbene [...] fosse stato un fervido amico di Hus, seguì il partitoconservatore e fu perciò durante il tumulto del popolo di Praga, nel 1427, incarcerato insieme con altri 3 teologi per essere più tardi espulso da Praga. Allora visse in esilio a Batelov, da dove ...
Leggi Tutto
PALACIO, Manuel del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Lérida il 24 dicembre 1832, morto a Madrid il 5 giugno 1906. Trascorsa la fanciullezza a Soria, a Valladolid, alla Coruña, dove seguiva [...] di settembre del 1868, che mise fine al regno d'Isabella II, tornò in patria. Passò in seguito al partitoconservatore, ebbe uffici e cariche nel Ministero degli esteri, rappresentando la Spagna anche a Firenze, allora capitale d'Italia. Dal ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] al settimanale Politisches Wochenblatt, propugnatore della ricostruzione dello stato su base cristiano-germanica, secondo le idee del partitoconservatore feudale. Federico Guglielmo IV, approvando quelle idee, chiamò nel 1842 il G. (che fin dal 1835 ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ-BRAVO, Luis
Mario Menghini
Uomo di stato spagnolo, nato a Cadice nel 1811, morto a Biarritz il 1° settembre 1871. Compiti gli studi di legge a Madrid e ad Alcalá de Henares, entrò assai per [...] , anzi fu uno dei maggiori responsabili della sua caduta dal potere (1843). Da allora in poi, s'accostò al partitoconservatore, e prima difese, poi avversò il gabinetto presieduto da J. de Olózaga, del quale assunse la successione, proponendo poi ...
Leggi Tutto
GARVIN, James Louis
Piero Treves
Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] al Newcastle Chronicle, entrò nel 1899 al Daily Telegraph e promosse da allora e divise le fortune del partitoconservatore. Ardentissimo seguace di Parnell, nella sua giovinezza, e propugnatore dell'indipendenza irlandese, quindi paladino di Joseph ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...