MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett
Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] liberale, e dal 1921 al 1922 fu anche ministro della Sanità. Fautore di una politica imperiale, nel 1926 passava al partitoconservatore. Il titolo di visconte gli è stato conferito nel 1928. Ha pubblicato: fra l'altro Questions of to day and to ...
Leggi Tutto
LAHOVARI, Alexandru
Claudio Isopescu
Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partitoconservatore, [...] si dedicò alla carriera politica e nel 1870 diventò ministro della Giustizia nel governo Epureanu. Di nuovo ministro della Giustizia dal 1873 al 1876, attuò la riforma del codice penale. L. fu un grande ...
Leggi Tutto
GOMEZ CASTRO, Laureano Eleuterio
Diplomatico, giornalista e uomo politico colombiano, nato a Bogotà il 20 febbraio 1889. Ministro in Argentina (1923-25) e in Germania (1931). Membro del partitoconservatore [...] . G. firmò con l'ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (Stiges, Spagna, 20 luglio 1957) con il quale i due partiti s'impegnarono a governare il paese in comune per 12 anni alternandosi al potere e mantenendo la parità nei due rami del ...
Leggi Tutto
PARDO y ALIAGA, Felipe
Scrittore e politico peruviano, nato nel 1806 a Lima, dove morì nel 1868. Vissuto nell'epoca della guerra separatista e dei successivi governi repubblicani, incapaci per qualche [...] Spagna, ministro nel Chile, dove a Santiago svolse una notevole azione intellettuale. Ritornato nel Perù, si aggregò al partitoconservatore.
In quel periodo di forte evoluzione sociale e morale, il P. poté esercitare lo spirito umoristico e caustico ...
Leggi Tutto
ROA BÁRCENA, José María
Scrittore messicano, nato a Jalapa nel 1827, morto a Città di Messico nel 1908. Esordì con il giornalismo, e presto fu assorbito dalla vita politica, militando nelle file del [...] partitoconservatore.
Il contributo più notevole del R. alla vita letteraria della sua nazione è quello d'avere richiamato a dignità d'arte elementi folkloristici e storiconarrativi della tradizione messicana: Catecismo de historia de México (1860); ...
Leggi Tutto
STOLBERG-WERNIGERODE, Udo conte von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Berlino il 4 marzo 1840, ivi morto il 19 febbraio 1910. Appartenente a un ramo della celebre famiglia feudale, si diede [...] al 1895 fu presidente superiore della Prussia Orientale. Deputato al Reichstag dal 1877, fu autorevole membro del partitoconservatore difendendo gl'interessi dell'aristocrazia agraria. Dal 1901 fu vicepresidente e dal 1907 fino alla morte presidente ...
Leggi Tutto
MORRISON, William Shepherd
Piero Treves
Uomo politico, nato il 10 agosto 1893 di facoltosa famiglia scozzese, si dedicò giovanissimo all'avvocatura e alla politica. Dal 1929 ininterrottamente deputato [...] nazionale successivamente ministro delle Poste (1940-43) e dell'Urbanistica (1943-45). Tra i più fidati luogotenenti di Churchill nell'opposizione parlamentare al governo laborista, è anche uno dei tecnici più esperti del Partitoconservatore. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] media non riflette le differenze tra le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente, a SE potere. Le elezioni anticipate del 1997 furono vinte dal conservatore Pakistan Muslim League - Nawāz group (PML) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] dei vari governi locali. Oltre a ciò, il persistere della difficile situazione economica contribuì alla rapida erosione della sua popolarità e lo convinse a lasciare la guida del partito e dell'esecutivo, sostituito da K. Campbell (1993). ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] favorevoli agli artisti; al tempo del concilio operava a Basilea il maestro svevo Konrad Witz, le cui opere (in parteconservate a Basilea e Ginevra) sono fra le più importanti della antica pittura tedesca. Una generazione dopo, Martin Schongauer di ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...