Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] ha poteri piuttosto estesi. Dal 28 febbraio 2013 il governo è guidato da Nicos Anastasiades, leader del partitoconservatore Disy, vincitore alle elezioni presidenziali. Sebbene Anastasiades sia stato eletto con un’ampia maggioranza, il consenso nei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , pp. 71. ss.), essere interpretato come una strategia politica intesa a mantenere il potere nelle mani del partitoconservatore e dei suoi partners unionisti. La cosa si fece evidentissima nella febbrile agitazione contro i liberali, malfidi nelle ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] termine della carriera accademica. Nel 1908 espose al circolo Savoia di Roma il programma di un nuovo partitoconservatore riformista. Muovendo da una severa denuncia degli effetti del parlamentarismo, tema diffuso nei dibattiti culturali degli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] , la Gran Alianza por la Unidad Nacional (Gana), costituito da dissidenti dell’Alianza Republicana Nacionalista (Arena), il maggior partitoconservatore. Arena si è schierato, da ultimo, contro il Fmln per le elezioni presidenziali del marzo 2014: ha ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] prima di tali catene di conseguenze sfociò nel ripristino della democrazia in Argentina; la seconda nella rinascita del partitoconservatore britannico (che nei sondaggi di opinione aveva toccato il punto più basso della sua popolarità dalla seconda ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tempo a litigare tra loro.
Più importante fu l'alleanza del Partitoconservatore tedesco con le forze antisemite (Programma di Tivoli, 1892). Sebbene i conservatori pensassero inizialmente che occorreva escludere gli Ebrei perché la Germania era uno ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] che altre volte aveva ospitato i suoi scritti.
L'allargamento del suffragio amministrativo segnò la fine dell'egemonia del partitoconservatore a Imola; nell'ottobre 1889 la coalizione democratica vinse le elezioni e il C. divenne per la prima volta ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . 1890, tenuti a Milano presso la Società permanente di Belle arti, con cui propose il programma per un partitoconservatore moderno.
Intorno al nucleo della polemica antifiscale, sorretta da una analisi puntuale della crisi economica in atto e delle ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] si interrogava sul suo ubi consistam nel mondo. Quello slancio non ha fatto altro, da allora, che regredire.
Il Partitoconservatore di oggi è una compagine guidata da dirigenti che – anche per contenere la sfida dell’estrema destra dell’Ukip, lo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] causa di subordinazione del Papato alle forze della reazione interne ed esterne; il posto e la natura del partitoconservatore e del partito democratico nella "politica nazionale"; le condizioni alle quali il Piemonte, "il paese più scarso di spiriti ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...