eurostilita
eurostilità (euro-ostilità), s. f. inv. Atteggiamento di avversione nei confronti dell’Unione europea.
• Il «valzer delle cariche» nell’Europa del dopo Trattato di Lisbona, sembra ballarsi [...] un problema del Labour. È anche e soprattutto un problema del Partitoconservatore e del suo giovane leader David Cameron....». Perché è soprattutto un problema dei conservatori inglesi? «Perché Cameron deve fare i conti con una opposizione interna ...
Leggi Tutto
big society big government
<biġ sësàiëti biġ ġḁ'vënmënt>. – Espressione entrata nel linguaggio politico nel 2010, introdotta dal leader del Partitoconservatore britannico David Cameron durante [...] e realizzare – nel corso del tempo – un trasferimento di poteri dallo Stato agli individui. Accolta con favore da una parte dell'opinione pubblica moderata britannica, la proposta di Cameron è stata criticata dalle opposizioni e dai sindacati, che l ...
Leggi Tutto
Klestil, Thomas
Diplomatico e politico austriaco (Vienna 1932-ivi 2004). Iniziata la carriera diplomatica nel 1962, fu ambasciatore alle Nazioni Unite (1978-82) e negli USA (1982-87). A seguito delle [...] la carica fino al 1992, quando fu eletto presidente della Repubblica come candidato del Partito popolare. Rieletto nel 1998, nel 2000 espresse il suo dissenso quando il partitoconservatore di W. Schuessel formò un governo di coalizione con il ...
Leggi Tutto
Gomez Castro, Laureano Eleuterio
Gómez Castro, Laureano Eleuterio
Diplomatico, giornalista e politico colombiano (Bogotà 1889-ivi 1965). Capo del Partitoconservatore (1932), fu più volte deputato e [...] dai militari appoggiati dai liberali. Firmò con l’ex presidente liberale Lleras Camargo un patto (1957) con il quale i due partiti s’impegnavano a governare il Paese in comune per 12 anni alternandosi al potere e mantenendo la parità nei due rami del ...
Leggi Tutto
Frei, Eduardo (propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva)
Frei, Eduardo
(propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva) Politico cileno (Santiago 1911-ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del Partito [...] conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional. Ministro dei Lavori pubblici (1945-49), senatore (dal 1949), presidente (1964). Sconfitto da S. Allende nel 1970, si pronunciò contro il regime dittatoriale del generale A. ...
Leggi Tutto
Rajagopalachari, Chakravarthi
Politico e avvocato indiano (Hosur, Tamil Nadu, 1879-Madras 1972). Aderì nel 1920 al movimento anti-britannico e ricoprì poi importanti incarichi nell’Indian national congress; [...] guidò poi il governo provinciale di Madras (1937-39 e 1952-54) e fu governatore del West Bengal (1947-48), governatore generale dell’India (1948-50) e ministro degli Interni (1950-51). Nel 1959 fondò il partitoconservatore Swatantra party. ...
Leggi Tutto
Bennett, Richard Bedford
Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870-Mickleham, Inghilterra, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne [...] leader del Partitoconservatore. Primo ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze (1930-35), tentò invano di far fronte alla Grande depressione. Nel 1938 si ritirò in Inghilterra, dove entrò alla Camera dei lord con il titolo di visconte. ...
Leggi Tutto
tory
Nella storia inglese del 17°-19° sec., denominazione di uno dei due schieramenti parlamentari che si contendevano il potere; l’altro, su posizioni più liberali, era denominato . Nelle colonie nordamericane, [...] era detto t. (o anche lealista) chi si opponeva al moto d’indipendenza dalla Gran Bretagna. Dal 19° sec. il termine indica il Conservative party (➔ Partitoconservatore). ...
Leggi Tutto
Borden, Robert
Statista canadese (Grand Pré, Nuova Scozia, 1854-Ottawa 1937). Leader del Partitoconservatore, fu primo ministro dal 1911 al 1920. Impose la coscrizione obbligatoria durante la Prima [...] guerra mondiale, suscitando l’energica protesta dei francofoni. Si batté affinché il Canada avesse una propria rappresentanza alla conferenza di pace e introdusse la tassa sul reddito ...
Leggi Tutto
Duplessis, Maurice
Statista canadese (Trois-Rivières 1890-Schefferville 1959). Già membro del Partitoconservatore, nel 1936 fu tra i fondatori dell’Unione nazionale, espressione del nazionalismo del [...] Québec, alla cui testa divenne primo ministro di questa provincia nello stesso anno. Sconfitto nel 1939, fu di nuovo in carica dal 1944 fino al giorno della morte ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...