LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] cui la DC venne rapidamente a dividersi, pur potendo essere considerato idealmente vicino all'ala conservatrice del partito.
Proprio tale posizione defilata rispetto agli schieramenti interni, accanto all'indubbia considerazione guadagnata anche agli ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] che obbligò la S. Sede a confermare il pro nunc non expedire e sospendere il progetto di varare un partito cattolico conservatore che rimase così irrealizzato (S. Marotta, Il non expedit, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, società: 1861-2011, a ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] di ogni uomo" (Lenti).
Il suo scetticismo verso i partiti politici e il suo disprezzo nei confronti della borghesia grettamente conservatrice non escludevano che gli stesso fosse borghese e conservatore. Su questo punto era solito distinguere fra i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , il nuovo papa decise verso la fine nel 1524 di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e , dedicando l’operetta Del modo dell’accampare al suo «conservatore» Vitelli (fu stampata nel 1552 per i tipi del ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] e il 10 giugno 1900. Il voto sancì la sconfitta delle politiche reazionarie e premiò i partiti di Sinistra soprattutto al Nord. Pur conservando ancora una maggioranza in Parlamento, Pelloux preferì passare la mano. Su sua indicazione Umberto I diede ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] insignita di titolo nobiliare, prese parte attiva alla vita pubblica ricoprendo la carica di podestà di Barga e quella di deputato all’Assemblea toscana del 1848. Liberale conservatore e molto religioso, coltivò interessi letterari e storici.
Mordini ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , ibid. 1913; La vita di Gesù Cristo, ibid. 1915.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere, in gran parte inedite, del C. a G. Toniolo sono conserv. presso la Bibl. Apost. Vat., fondo Carteggio Toniolo. Notizie sulla sua attività pastorale si trovano nel ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] . militò idealmente nelle file conservatrici del partito liberale. Fu un rappresentante Vinciguerra, e lo stesso Amendola. Alcuni di questi, come Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] si schierò nel gruppo cavouriano del Centrodestra: dalla parte opposta a quella del Brofferio e dei suoi compagni di giovinezza.
Il passaggio a queste posizioni, che possono sembrare più conservatrici di quelle assunte sino ad allora, non indica una ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] tutti intorno alle qualità e alle capacità dell'uomo: egli conservò la carica di podestà, salvo una breve interruzione sino al 1882 governo e dagli "unionisti": seggi a questi e 8 al partito autonomista del Baiamonti.
Non essendo stato il B. eletto ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...