• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [267]
Storia [174]
Religioni [37]
Diritto [26]
Letteratura [21]
Comunicazione [19]
Scienze politiche [13]
Diritto civile [13]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [10]

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] a Perugia, contenente la descrizione di tutti i monumenti etruschi trovati nel territorio di Perugia, sia conservati in musei italiani o esteri, sia facenti parte di collezioni private, con notizie su quelli che erano andati smarriti. Il C. pensava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] i consensi di tutto il composito fronte moderato-conservatore, facendo leva sulla comune avversione ai socialisti. Bari 1976, pp. 14, 374; M. G. Rossi, Le origini dei partito cattolico, Roma 1977, p. 364; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROGONATO PESARO, Isacco Gadi Luzzatto Voghera – Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù. Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] trasferirsi con la famiglia a Roma. Considerato un conservatore, sedette a destra e partecipò attivamente ai lavori della politico che animò la Destra sconfitta: fu infatti parte attiva dell’Associazione costituzionale fondata nel 1876 da Minghetti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRUPPO DI PRESSIONE – ASSE ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROGONATO PESARO, Isacco (2)
Mostra Tutti

SARCHIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARCHIANI, Giuseppe Elisabetta Benucci – Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione. Compiuti i primi studi nelle [...] stato presente della questione e quale fosse il partito migliore da scegliere, concludendo che si dovesse , fornendo una gran messe di materiale di spogli, che sono conservati, insieme ad altri autografi, presso l’Accademia della Crusca (Benucci ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI BOCCACCIO

CASATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo Elisa Occhipinti Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese. Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] Poggetto, giunto in Italia come moderatore, paciere e conservatore della Lombardia. Nel 1320 Milano venne assediata da Milano, rafforzando così la sua posizione e quella del suo partito nei confronti dei suoi avversari interni ed esterni. La morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPOLLA, Francesco Francesco Mastroberti RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli. Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] coraggio attraverso il quale Rapolla si schierò pubblicamente con il partito giannoniano. In quello stesso anno pubblicò a Napoli quella Rapolla «una consolidata quanto immeritata fama di giurista conservatore» (2013, p. 1656) perché la storiografia ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – GIAN VINCENZO GRAVINA – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPOLLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

OBERZINER, Lodovico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Lodovico Carlo Marco Bellabarba OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr. Compiuti gli studi liceali in città [...] Büdinger, ultimo docente viennese di Weltgeschichte; d’altra parte queste opere rivelano una tendenza all’eclettismo tematico Giunta municipale di Trento lo nominò bibliotecario civico e conservatore del Museo comunale; l’11 dicembre 1898 un decreto ... Leggi Tutto

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] , fu tra i fondatori del Partito economico, sostenuto anche da Monarchia liberale. Il nuovo partito, oltre a dichiararsi pronto a combattere per i valori tradizionalmente sostenuti da ogni schieramento conservatore, quali la difesa della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] . all'età giolittiana, Bari 1966, p. 228; U. Ranieri, Perugia della bell'epoca. 1859-1915, Perugia 1969, pp. 219-223, 257; G. Ignesti, Il Partito conserv. nazion. (1878-1879), in Civitas, n.s.; XXII (1971), 7-8, pp. 3-34 passim;Id., Le riunioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Edoardo Stefano Tabacchi OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] , dopo una dura campagna elettorale contro il candidato conservatore Guido Casalini, fu eletto per la prima volta agricolo, dell’iniziativa di costituire una sorta di ‘partito agrario’, con la finalità di influire sugli accordi commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – ARTURO MARESCALCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
conservatóre
conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali