• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [488]
Storia [450]
Geografia [108]
Scienze politiche [180]
Storia per continenti e paesi [72]
Geografia umana ed economica [71]
Religioni [80]
Diritto [83]
Letteratura [63]
Economia [55]

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo

Enciclopedia on line

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] la messa nell'ospedale della Divina Provvidenza di San Salvador, è stato assassinato su mandato del leader del partito conservatore Alleanza repubblicana nazionalista; contro l’ex capitano dell’esercito Á.R. Saravia Merino, sicario e unico imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BEATIFICAZIONE – DIRITTI UMANI – SAN SALVADOR – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo (2)
Mostra Tutti

Orešković, Tihomir

Enciclopedia on line

Orešković, Tihomir Orešković, Tihomir. – Uomo politico e imprenditore croato (n. Zagabria 1966). Trasferitosi in giovane età in Canada, qui ha completato gli studi di Chimica (1989) presso la McMaster University, addottorandosi [...] farmaceutica Teva. A seguito delle consultazioni legislative del novembre 2015, in cui la Coalizione patriottica guidata dal partito conservatore HDZ ha ottenuto 59 seggi su 151, mentre il blocco di centrosinistra La Croazia cresce è sceso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – CENTRISTA – ZAGABRIA – CROAZIA

Razak, Datuk Seri Najib Tun

Enciclopedia on line

Razak, Datuk Seri Najib Tun Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] di governo, reggendo i dicasteri della Difesa, dell’Educazione e delle Finanze, tra gli altri. Presidente del partito conservatore Organizzazione nazionale malese unita (UMNO), nel 2009 è diventato il sesto primo ministro malese, riconfermato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – PETRONAS

Karinš, Arturs Krišjanis

Enciclopedia on line

Kariņš, Arturs Krišjānis. – Uomo politico lettone (n. Wilmington, Delaware, 1964). Nato negli Stati Uniti, dopo la laurea in Linguistica conseguita nel 1996 presso la Pennsylvania University si è trasferito [...] , l’uomo politico ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando a M. Kučinskis e guidando un governo di coalizione composto anche dal Nuovo Partito Conservatore e dalla formazione populista A chi appartiene lo Stato? (Kam pieder valsts?). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – WILMINGTON – DELAWARE – LETTONIA

Georgieva, Kristalina

Enciclopedia on line

Georgieva, Kristalina Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Institute of Technology, esponente del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – HARVARD BUSINESS SCHOOL – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

Major, John

Enciclopedia on line

Major, John Uomo politico britannico (n. Merton 1943). Eletto nel 1983 nelle file del Partito conservatore in Parlamento, ricoprì numerosi incarichi di governo fino a diventare cancelliere dello Scacchiere (1989-90). [...] di Maastricht (luglio 1993). Ma le persistenti difficoltà economiche del paese, unite alla contemporanea svolta in senso liberista del Partito laburista, indebolirono fortemente il ruolo di M. e la sua stessa popolarità. M. rimase in carica fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA

Kaczyński, Lech

Enciclopedia on line

Kaczyński, Lech Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia [...]  moneta unica. A seguito delle dimissioni di K. Marcinkiewicz, K. affidò al fratello gemello Jarosław, suo successore alla guida del partito dal 2003, l'incarico di formare il nuovo governo nel luglio 2006 (Jarosław si dimise nel 2007). K. è deceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – JAROSŁAW KACZYŃSKI – UNIONE EUROPEA – SMOLENSK – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaczyński, Lech (1)
Mostra Tutti

Stahl, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Stahl, Friedrich Julius Filosofo del diritto e uomo politico (Monaco di Baviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] esercitando una notevole influenza sulla politica prussiana sotto Federico Guglielmo IV. La sua opera fondamentale, Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (2 voll., 1830-38; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – MONACO DI BAVIERA – WÜRZBURG – ERLANGEN – BERLINO

Potocki

Enciclopedia on line

Potocki Famiglia magnatizia polacca; si distinse sin dal sec. 17º. Di essa si ricordano Stanisław Rewera (1579-1667), grande etmano della corona, che si segnalò nelle guerre contro Turchi, Cosacchi e Russi; suo [...] e al governo patriottico (1794). Figura eccentrica fu Jan (v.). In Galizia i P. furono esponenti del partito conservatore: Adam (1812-1872) ebbe parte negli avvenimenti del 1848; Alfred (1817-1889) fu ministro dell'Agricoltura (1867) e primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LITUANIA – COSACCHI – AUSTRIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potocki (1)
Mostra Tutti

Monagas, José Tadeo

Enciclopedia on line

Monagas, José Tadeo Generale e uomo politico venezolano (Maturín 1784 - Caracas 1868). Partecipò, al seguito di Bolívar, alla guerra d'indipendenza contro la Spagna. Grazie all'appoggio di J. A. Páez assurse alla presidenza [...] il potere, causò nel 1858 una rivolta in seguito alla quale M. fu deposto ed esiliato. Nel 1868, alla testa del partito conservatore, riottenne la presidenza, che lasciò prima di morire al figlio José Ruperto, deposto nel 1870 da A. L. Guzmán Blanco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
conservatóre
conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali