URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] tradizioni democratiche dell'U. non si sono mai smentite e nonostante il predominio del partito colorado (liberale), l'opposizione, rappresentata dal partitoconservatore blanco, ha sempre potuto far sentire la sua voce nelle vicende del paese. Le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] Ma l'esperimento Torres non ebbe tempo di concretarsi. Un sanguinoso golpe militare promosso dalla destra, appoggiata dal partitoconservatore "Falange socialista boliviana" e dal MNR di Paz Estenssoro, portò alla presidenza (22 agosto 1971) il col ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] alla divergenza.
Nelle elezioni del 1956 venne eletto presidente della repubblica il conservatore Camilo Ponce Enriquez, ministro dell'Interno nel governo precedente: il partitoconservatore non riusciva a vincere le elezioni dal 1895. Il nuovo Capo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di un ammontare significativo di azioni di imprese pubbliche privatizzate le loro preferenze si spostano verso il partitoconservatore, con politiche più orientate al mercato. Il motivo non è ideologico, ma semplicemente legato al fatto che ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] P. a sostenere l'abrogazione del dazio sui cereali. La decisione, presa col sostegno del partito whig, causò una scissione nel partitoconservatore e, nel giugno 1846, la caduta del suo gabinetto. Gli ultimi anni furono spesi nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di 'stagnazione' e 'inflazione'. A creare il neologismo sembra sia stato nel 1965 un influente esponente del partitoconservatore britannico, Ian MacLeod, che in seguito divenne ministro delle Finanze. La curva di Phillips venne messa in discussione ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] chiave antitaliana e con lo scopo di spianare la strada, nell'imminenza delle elezioni amministrative, al ritorno del partitoconservatore. Quando, il 13 luglio 1868, le tensioni culminarono nella morte di due studenti, la luogotenenza e la polizia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] Cassa di risparmio di Roma.
Poco dopo il fallito tentativo di dar vita a un partitoconservatore da parte di esponenti del patriziato cattolico, il B. prese parte, con il fratello Paolo ed insieme con il marchese Giulio Mareghi e con il principe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 1990 per la nuova Volkskammer (il Parlamento della RDT) videro la vittoria dei partiticonservatori, che più decisamente puntavano all’annessione della G. orientale da parte della RFG. La RDT, con l’intesa per l’unificazione monetaria ed economica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione marina. L’isola è compresa vi venne costruito un palazzo (477-495), ancora ben conservato; il sito è conosciuto anche per i celebri dipinti ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse della forza del suo lume (Marino). 2....
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...