PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] proprio quando la grande maggioranza della Camera si sgretola: i vecchi avversarî del Cavour, i garibaldini del partitod'azione, malcontenti d'ogni genere si raccolgono ora attorno al Rattazzi. Il primo esperimento di governo del Rattazzi, dopo la ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] accettarono di tenere una serie di conferenze negli Stati Uniti, a favore del partitod'azione. Prima di recarvisi, il M. collaborò attivamente al periodico Pensiero e Azione e vi scrisse buoni articoli sul Foscolo. Tornati insieme in Italia nel ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Ferruccio QUINTAVALLE
Patriota, nato a Genova il 12 luglio 1824, morto ivi il 30 giugno 1890. Magnifica figura d'uomo, di patriota, di soldato, prese parte attivissima a tutto il movimento [...] e il re in vista di un accordo fra governo e partitod'azione per la liberazione del Veneto, e si condusse con molto a Milazzo (a Calatafimi e a Milazzo, dove M. ebbe la medaglia d'oro al valore, i Carabinieri ebbero il 50 per cento di perdite in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sua grande opera e additava la missione che restava ancora da ultimare, si spense (6 giugno).
Tra la destra e il partitod'azione (1861-1870). - Sparito il conte di Cavour dalla scena politica, che tutta padroneggiava con la vigoria del suo genio, V ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] Italia socialista, il quotidiano di opinione nato a Roma dall'incontro di alcuni esponenti socialisti e dell'ormai disciolto Partitod'azione. La Voce repubblicana di Roma resta l'unico organo del PRI, mentre il PLI, dopo la chiusura del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , cercavano accordarsi con la Francia e nel 1864 ciò fu possibile solo a patto di trasportare la capitale a Firenze (v. settembre, convenzione di), il partitod'azione garibaldino cercò con ogni mezzo di tenere desta per un intero decennio la volontà ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] più importanti sono El Nacional, di sinistra, l'Universal di centro, la Esfera e El País, organo del partitod'azione democratica. Pure in Argentina si stampano giornali molto voluminosi (anche 32 e più pagine). Conservano notevole autorità, malgrado ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e, dall'altro lato, si riprende l'idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partitod'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore di quest'ultima soluzione si è dichiarato in sedi non ufficiali il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] col consenso della Francia, che il voto degl'Italiani si doveva sciogliere con mezzi morali e diplomatici. Ma intanto il partitod'azione e i Comitati di provvedimento per Roma e Venezia si erano raccolti in Genova come a parlamento, e Garibaldi vi ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] con la forza, erano un'illusione. Era fatale che, avvenuta l'evacuazione dei Francesi da Roma alla fine del 1866, il partitod'azione riprendesse il programma il cui sviluppo era stato interrotto ad Aspromonte, e che di fronte a tale ripresa e all ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...