SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] liberale, in una polemica, che si prolungò anche nei decenni successivi (in particolare con Norberto Bobbio), contro il Partitod’Azione (Pd’A), o meglio intorno alla sua eredità. Risalgono agli anni Venti anche le amicizie torinesi più significative ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] . 1943 il G. tornò a Roma e visse in clandestinità i mesi dell'occupazione tedesca, collegandosi a elementi del Partitod'azione (F. Comandini) e di quello liberale (U. Zanotti Bianco) e adibendo la sede dell'Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] propagandistica per il voto antimonarchico nel referendum del 1946: allora era militante del Partitod’azione, prima di un successivo e non duraturo avvicinamento al Partito socialista.
Nel 1948 ottenne il trasferimento a Novara e poi, sempre come ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] scientifica); Istituto veronese per la storia della Resistenza, Fondo Zorzi; Fondo Zangarini, b. 1, ff. 4-5 (sul Partitod’azione e la Rye); Archivio di Stato di Verona, Distretto militare, Ruoli matricolari, cl. 1900, matricola 26 612; schede dei ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] aprile al giugno del 1945 tenne la presidenza del Comitato di liberazione nazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del Partitod’azione. Nell’anno accademico 1945-46 fu eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo pavese.
La ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] dai soldati statunitensi. Invitato da R. Ramat, il L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partitod'azione dove si occupò dei programmi culturali; fu quindi, con Montale e Bonsanti, fondatore e condirettore del settimanale ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] della crisi del Partitod’azione, sfociata nei fatti d’Aspromonte: «Veggo l’Italia disfarsi a vista d’occhio» (Sansone, il 13 giugno e ricevettero un’accoglienza tiepida, soprattutto da parte del clero. Solo due anni più tardi la città eresse un ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] per il ricovero delle opere mobili e nel loro spostamento. In ambito politico, Procacci era entrato clandestinamente nel Partitod’azione, a seguito dello scioglimento di Giustizia e libertà, e ospitò spesso riunioni segrete nei suoi uffici presso ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] insurrezione e dava vita in Italia ai centri di emigrazione, strettamente collegati con il Partitod'azione, il potere del gruppo dirigente del Comitato cominciò ad essere scalzato. Rattazzi dette il colpo definitivo, togliendo loro, appena giunto al ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] il 20 ott. 1944 a Bologna, dopo un attacco delle Brigate nere a una base clandestina del Partitod'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani, falsificazione di documenti tedeschi e diretta partecipazione ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...