MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] dell’Accademia di scienze lettere ed arti di Padova, di cui divenne socio dal 1934.
Nella primavera del 1943 aderì al Partitod’Azione (Pd’A) che si andava organizzando in clandestinità. Dopo la caduta del regime, nel settembre del 1943 il rettore C ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] via Masaccio, dopo essere rimasti nascosti in quella di un amico dei suoceri per via della comune militanza nel Partitod’azione, lei da staffettista.
Nei primi anni Quaranta Valeria entrò nella scuola di recitazione diretta da Pietro Sharoff, dove ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] le cui tradizioni di vittorie sarebbero riuscite a creare in Italia la più grande armata d'Europa! E tutti tacciono […] Ma dov'è il partito repubblicano? Il partitod'azione? Perché si tiene in disparte? Non si tratta forse più dell'interesse di quel ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Pincherle, In compagnia di Stendhal, Milano 1967, ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partitod’azione 1830-1845, Milano 1974, pp. 11, 21, 224; Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] della poesia traducendola in un oggetto reale.
A Milano
Nel 1946, dopo aver partecipato alla breve esperienza politica del Partitod’azione e aver fondato, con Alessandro Bonsanti, il quindicinale “Il mondo”, si trasferisce a Milano, la sua terza e ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] a Napoli della Società del progresso, che durante la sua breve vita cercò di diffondere il programma del Partitod’azione tra gli strati popolari. Non appoggiò invece la fondazione, nel maggio 1862, dell’Associazione del tiro nazionale, e ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] sopra di tutti" (Museo del Risorgimento, 1915). Attraverso lei, inoltre, passavano molte delle somme di danaro che il Partitod'azione, e più tardi l'Alleanza repubblicana universale, destinavano all'acquisto di armi e alla promozione delle attività ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] e i loro anglicismi, Firenze 1974, ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partitod’azione, 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino 1987, pp. 234 s.; G ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] nel 1965).
I primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partitod’Azione e all’antifascismo da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Tremelloni e ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] nuovo capo di gabinetto del ministro Alberto Cianca ed ebbe incarichi anche nel governo Parri.
Le sue simpatie andavano al Partitod’azione e dopo la sua crisi, nei mesi che precedettero le elezioni del 18 aprile 1948, partecipò alle iniziative degli ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...