CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] al trono di Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze ss.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivol. italiani. Il Partitod'azione, 1830-1835, Milano 1974, pp. 98 ss.; E. Bottasso, ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] della Savoia, nel febbraio 1834, alla quale prese parte guidando la colonna bloccata a Leissaud: il suo ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partitod’azione” (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Mazzini e i repubblicani ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di Scavignano (23-28 settembre 1845), ibid., VIII (1957), pp. 111-146; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod'azione» (1830-1845), Milano 1974, pp. 426-432; P. Zama, La rivolta in Romagna fra il 1831 e il 1845. I giudizi ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] nel Cantone dei Grigioni, dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partitod'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra Vittorio Emanuele II e Mazzini. Tali trattative, di cui il ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] la moglie Letizia Piccone, sposata nel 1929 (dalla quale avrebbe avuto tre figli tra il 1930 e il 1938). Aderì al Partitod’azione già dal gennaio del 1943.
Tutto ciò spiega le sue scelte nella cruciale estate di guerra del 1943: fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] 12; ibid., ss. 2, Lettera S, f. 1356, b. 29; s. 4, Lettera M, f. 3143, b. 65.
G. Supino, Il Partitod’azione, in La Resistenza in Emilia-Romagna. Numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza, Bologna 1966, pp. 122-127 ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] Primo Levi e Franco Momigliano, un giovane molto dotato, laureato in legge a indirizzo economico e impegnato nel Partitod’Azione, con il quale nel luglio 1942 avviò una relazione sentimentale destinata a resistere alle tragedie della storia.
Dopo ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e intellettuale socialista, fu impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza nelle file di Giustizia e Libertà e del Partitod’azione. Sposò nel 1929 la milanese Luigia Fraschini (1903-84), insegnante, pubblicista e storica dell’arte, che ripristinò ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] come molti uomini della Sinistra radicale risorgimentale e del vecchio partitod'azione, conobbe cocenti delusioni, non condividendo gran parte dei provvedimenti che il governo moderato andava prendendo e considerandoli un tradimento degli ideali del ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] del paese. Su queste basi, nel giugno 1945, iniziò le pubblicazioni di un periodico culturale, Il Contemporaneo, vicino prima al Partitod'azione poi ai socialisti, che durò poco più di un anno.
Dalle colonne del giornale, in un articolo dal titolo ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...