POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] -estetica di Pirandello, Napoli 1966). Da quello stesso anno iniziò la carriera di insegnante di liceo ed entrò nel Partitod’azione (1946-48), per confluire poi nei socialisti di Lucio Lombardo Radice. Nel 1949 si trasferì a Napoli ricoprendo la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] gelosamente, a Garibaldi, in favore del Comitato di provvedimento per Roma e Venezia e per alimentare alcuni giornali del partitod'azione che erano in grave deficit; così sembra da una lettera del Bertani al Crispi: Carteggi politici, pp. 58-62 ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partitod'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] (9 agosto e 13 sett. 1946).
Frattanto, in occasione delle elezioni alla Costituente, aveva seguito Luigi Luzzatto dal Partitod'azione alla Democrazia repubblicana di F. Parri e U. La Malfa; poi, dopo la scissione socialista (gennaio 1947), entrò ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] come mensile di letteratura e arte.
Insieme con Ginzburg diede vita a L’Italia libera (1943), quotidiano clandestino del Partitod’azione (Pd’A) che, nonostante un’iniziale tiratura assai limitata, ebbe enorme diffusione in tutto il Paese e alimentò ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] solidarietà, provvide col suo denaro alle necessità dei commilitoni feriti, all'ospedale di Napoli.
Membro attivo del Partitod'azione, partecipò nell'estate del '62 all'impresa garibaldina finita all'Aspromonte, compagno di altri friulani come S ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] 1855, Mazzini lo incontrò per assegnargli il ruolo di «organizzatore supremo militare per la Repubblica Argentina» del partitod’azione (De Laurentiis, 1900, p. 25).
A prescindere dalla concreta attuabilità di quei disegni, a far tramontare ogni ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] il governo Menabrea, il ministro dell'Interno, F. A. Gualterio, che aveva dato ai prefetti severe direttive nei confronti del partitod'azione, ebbe sospetti politici sul B. e il 13 noveffibre ne sollecitò le dimissioni. Il B. rifiutò e il 17 venne ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] , si legò a F. Parri, A. Tino, oltre che a La Malfa e agli altri uomini che fecero capo al Partitod'azione. Anche per la sua conoscenza della lingua tedesca, fu incaricato di operare una cernita delle pratiche storiche della Commerciale, che compì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] più in generale fra i gruppi antifascisti operanti in Italia e all'estero. Nella seconda metà del 1942 aderiva al Partitod'azione, allora costituitosi.
Tornato stabilmente in Italia al momento dell'armistizio fra l'Italia e le potenze alleate, l'8 ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] regime, fornivano le garanzie opportune del momento. Si trattava di Aurelio Peccei, della direzione commerciale, rappresentante dei Partitod'azione; di Amoldo Fogagnolo, il direttore della Grandi motori; e dello stesso Bono.
In seguito, nel mese di ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...