LUZZATTO, Giuseppe Ignazio
Mario Talamanca
Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] Bologna: di famiglia antifascista, profondamente attaccato ai valori della democrazia e della libertà, militò nel Partitod'Azione e poi nel Partito socialista, ricoprendo dal 1956 al 1964 − sempre a Bologna − la carica di Consigliere provinciale e ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] , va assumendo una nuova fisionomia, caratterizzata, soprattutto, dalla immissione di forze nuove, provenienti dal disciolto Partitod'azione e dal Partito liberale. Questa crisi di revisione ha snellito il P.R.I. che si viene delineando, nello ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori [...] e storia nel Collegio nautico e in altri istituti privati. Aderì alla parte più avanzata dell'emigrazione, e, dopo aver combattuto con Garibaldi a (1861), sedette a sinistra e fece parte del partitod'azione. Fu membro del consiglio e del comitato ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, SOCIETÀ
Mario Menghini
. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] che fu giudicata inopportuna, riguardante "la teoria del pugnale". La Società nazionale fu quindi un contraltare al Partitod'azione mazziniano; ebbe rapida diffusione in Italia, dove s'istituirono comitati regionali; il Manin ne fu riconosciuto capo ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] quali musica, opera, Gluck, Wagner, e poi del Dizionario Enciclopedico Italiano. Partecipò alla Resistenza nelle file del Partitod'Azione e subì il carcere a Roma durante l'occupazione tedesca. Dopo la liberazione di Roma, fu commissario governativo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] una nuova fisionomia e nuovi compiti alla loro "Giunta d'intesa" che riunirà i partiti seguenti: democratico cristiano, partito socialista della Venezia Giulia, partito repubblicano italiano d'azione, partito liberale e gruppi di destra. Si forma o ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ( azione politica fu strettissimo negli anni Venti e Trenta del Novecento, e nel secondo dopoguerra gli storici ebbero parte ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] si staccò gradatamente dall'azione rivoluzionaria, pur mantenendo costituzione (1844). Col trionfo del partito democratico in Svizzera, il M. , l'Epistolario (ediz. nazionale, V e segg.), e D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa, dal ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] 16-44), un aspro attacco alla cultura storica vicina al Partito comunista italiano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo non si limitarono a un’azione in qualche modo ‘difensiva’ c’è alcuna serenità da torre d’avorio nei suoi saggi di ricerca. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] storica: in questa sede e in altri periodici pubblicò i suoi lavori con lo pseudonimo di G. Padovan. Nel 1942 aderì all'erigendo Partitod'azione (Pd'A), mettendo a disposizione la sua casa per gli incontri che portarono all'effettiva fondazione del ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...