Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di guerra in Vietnam e in America Latina.
Rispetto a Basso, Calogero, attivo prima nel Partitod’azione e successivamente nel Partito radicale e nel Partito socialista, è molto più critico nei confronti del marxismo. Insieme ad Aldo Capitini, nel ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] anche per una ragione specifica. Subito dopo le due lauree Carlo Azeglio, privo di ambizioni, ‘azionista’ tranquillo, cioè militante del Partitod’azione del quale aprì la sezione di Livorno, aveva intrapreso la carriera di insegnante: professore di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] pubblica italiana trae ispirazione sia dalla tradizione repubblicana risorgimentale, sia dall'esperienza ideale e politica del Partitod'Azione. È significativo che il presidente abbia tenuto uno dei suoi interventi più importanti sul patriottismo il ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e dei suoi scherani fascisti, senatore Gentile, la giustizia del popolo ha emesso la sentenza: MORTE!». Per il Partitod’azione si tratta di «Fratelli d’Italia» (8-9 del 15 marzo 1944), dove l’articolo appare nella stessa forma in cui era apparso su ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] – essere inscritta nel quadro efficacemente rappresentato dalla celebre lettera aperta che nel novembre 1944 il Partitod’azione indirizza «a tutti i partiti aderenti al CLN» (Mercuri, L., Antologia della stampa clandestina, Roma 1982, 180 ss.; su ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sia ricostruibile attraverso le Confessioni di un Italiano - egli prende una sua chiara posizione tra moderati e Partitod'Azione. Senza ricercare nuovi programmi politici, egli disapprova con severità l'atteggiamento dei moderati verso le classi ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] , perché – scrisse con le parole stesse di Croce – «la libertà è il principio regolativo della giustizia» (I fondamenti ideali del Partitod’azione, discorso a Radio Napoli del 16 novembre 1943, poi in Libertà e storia, cit., p. 116) e contiene in sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in quella stagione non possono non ricordarsi Arturo Carlo Jemolo (Il decentramento regionale, «Quaderni del Partitod'azione», 1945, 11), Antonio Amorth (Il problema della struttura dello Stato in Italia. Federalismo, regionalismo, autonomismo ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i giacobini sono una 'fazione', come viene rimproverato loro da ogni parte, allora lo è anche il popolo. I giacobini non possono essere suoi Quaderni del carcere, a criticare il Partitod'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] divergenza di carattere ideologico e politico: Croce scelse di schierarsi per il Partito liberale, mentre Omodeo, in nome della «libertà liberatrice», scelse il Partitod’azione. Ma anche in questo caso le distanze di ordine politico non implicarono ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...