MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] stendere per lo più scarne schede cinematografiche. L’infelice coabitazione con Borsa rafforzò nel M. l’ostilità verso il Partitod’azione, di cui non condivideva l’intransigenza e la mistica del «lavacro morale». Questo, tuttavia, non gli impedì di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di Giovanni Amendola, nel 1941 aveva aderito al movimento Giustizia e libertà e nel 1942 fu tra i fondatori del Partitod’Azione, che nel 1946 rappresentò alla Costituente. Eletto alla Camera dei deputati nel 1948 per Unità socialista, passò nel 1951 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , 96).
Non si vuole qui in alcun modo discutere le ragioni che portarono alla scissione e al tracollo elettorale del Partitod’Azione. Ma resta indubbio che già solo con la sua sparizione come soggetto unitario (perché la sua cultura di origine ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] la ferrea determinazione di Mazzini e Pisacane. L’ostinata e rigorosa contrarietà dei principali esponenti del Partitod’azione, Garibaldi, Bertani, Medici, Francesco Crispi, Aurelio Saffi, Benedetto Musolino, l’allontamento di Cosenz, l’ostilità dei ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] ) o ai quali egli stesso decise di abbonarsi, come La Nuova Europa di Luigi Salvatorelli, politicamente vicina al Partitod’Azione, in una sorta di apprendistato democratico che lo portò ansiosamente a ricercare nuovi riferimenti politici e culturali ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] politica, poi il giovanissimo Colletti era vicino al Partitod’Azione (aborrito da Croce). Nel 1949 egli aderì al Partito comunista italiano; nei primi anni cinquanta militò in quel partito con molta discrezione (lavorava infatti al Ministero degli ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] intellettuale e politico. In quel periodo ebbe rapporti assidui con il suo conterraneo Guido Dorso, esponente del Partitod’azione, di cui condivideva l’antifascismo, la critica dello Stato liberale prefascista, la necessità della formazione di una ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] e, dopo la guerra, insiste spesso sulla necessità di riforme sociali. Hanno pesato, dunque, sul suo dissidio con il Partitod’azione, le incomprensioni, anche psicologiche, con Guido Calogero, di cui dà conto il loro epistolario? Non può certo essere ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Mercurio (dicembre 1944) dedicato alla lotta partigiana.
Iscrittasi al Partitod'azione, la L. pubblica alcuni brevi articoli etico-politici nel quotidiano L'Italia libera (organo del Partitod'azione). È assunta presso la sede romana di Einaudi. In ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] ; G. R. e i suoi tempi. Studi e ricerche, Genova 1931; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; A.C. Christensen, G. R. and ‘Doctor Antonio’. Italian and English contributions to the ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...