FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ;P. Spriano, Le passioni di un decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partitod'azione, Firenze 1986, ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni di lotte e di ricordi, a cura di P ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 1943 riacquistò la libertà e fece ritorno a Firenze, iniziando subito l'attività organizzativa e politica nelle file del Partitod'azione, al quale avevano aderito i liberalsocialisti.
Proprio a Firenze, dal 5 al 7 sett. 1943, si tenne il primo ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] federalisti e il 27-28 agosto 1943 fu fondato il Movimento federalista europeo. Nel 1942 aveva aderito al Partitod’azione. Il 26 luglio 1943 fondò con Antonio Banfi, Gianfranco Mattei, Giovanna Pagliani e Giorgio Peyronel, l’Associazione professori ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del Partitod’Azione (Pd’A) e nel suo studio di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] di Napoli. Membro del Partitod'azione, collaborò con il direttore dell'Azione, organo del partito a Napoli, G. Dorso, che esercitò una grande influenza sul gruppo di giovani azionisti di cui facevano parte anche G. Macera e V. De Caprariis.
...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di Alessandria per convincere Giuseppe Garibaldi, lì tradotto dopo l’arresto a Sinalunga, a fermare l’iniziativa del partitod'azione verso l'Italia meridionale e a ritirarsi a Caprera, Pescetto, ammiratore del generale come patriota e come ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] di Rattazzi, che eliminò finanziamenti e rapporti privilegiati, accantonò il D. sulla scena romana, dove si cominciò ad organizzare, con vivaci pressioni esterne, un partitod'azione in cui confluivano moderati e democratici: era in preparazione una ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] , Il movimento settario nel Mantovano e la «Giovine Italia» (1831-38), in Critica storica, V (1966), 2, pp. 184, 186-210, 212, 214, 217; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partitod’azione 1830-1845, Milano 1974, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] a seguito dell’ennesimo esito fallimentare. Dopo la partenza di Mazzini per Londra e la fondazione del Partitod’azione, continuò a esercitare le sue funzioni di emissario fidato, predisponendo nuovi piani insurrezionali che sfociarono tuttavia in ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] il suo carattere autoritario e spesso intollerante, fu sostituito come governatore dallo stesso Torre. Gli uomini del Partitod’azione tentarono di resistere. Il governo di Napoli inviò un corpo armato di volontari siciliani, esasperando le tensioni ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...