Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] solo dagli storici interventi sulle isole, ma soprattutto dall’azione di erosione/deposito che porta alla formazione di quelle medio. Proprio le vie d’acqua ben rappresentano le contraddizioni del sistema lagunare. Se da una parte vi è la necessità di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] limitarle. Un’ulteriore espansione della sfera di azione statale è stata ammessa dalla giurisprudenza costituzionale nel principio di sussidiarietà, per soddisfare esigenze unitarie. D’altra parte, la Corte costituzionale ha confermato i propri ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] l'equilibrio politico rimase ancora instabile a causa delle forti pressioni internazionali e delle azioni repressive attuate dagli USA. Il potere di H. fu d'altra parte insidiato da alcuni tentativi falliti di colpo di Stato. Nel gennaio 1995 venne ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione da paesi un'immagine della vita pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e il suo cane ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] le religioni e l'istruzione religiosa costituì parte integrante delle materie d'insegnamento.
La nuova costituzione fu promulgata il soltanto le banche e le compagnie di assicurazione aventi azionisti brasiliani. È un altro colpo inferto alla finanza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] partid'Europa. L'attentatore di Umberto I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito di G. Feltrinelli (1972) e la dissoluzione dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] e orientali. Benché accusato di corruzione, Shinawatra, con il suo partito, il Thai rak thai (TRT, I thai amano i thai), società di telecomunicazioni del Paese. Per limitare la libertà d’azione dei futuri esecutivi, nel 2007 la giunta militare varò ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuovo anche i Balcani. Per essere più vicino al teatro d'azione il nuovo gabinetto, formato nell'agosto da B. Purić dimostrazioni popolari contro il re e dichiarazioni dei capi del partito dei contadini croati di volere schierarsi con Tito, contro il ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] su film di genere, commedie satiriche o romantiche, film d’azione high budget, crime stories e, più di recente, di road movie che in realtà non li porta alla fine da nessuna parte. La visione personale dei nuovi registi, come quella di Mouly Surya, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dalla montagna di Tirana.
5. L'Arzen (km. 90), che scola la parte S. della Montagna di Tirana, torrente povero di acque che sbocca a N. . Ma se nominalmente la regione rientrava nell'orbita d'azione del governo bizantino, di fatto rimase, nel corso ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...