Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] in breve tempo a domare l'insurrezione, che alla fine d'agosto era già soffocata.
Ristabilitasi la calma, Machado rinnovò di Avana, sostenuto da liberali, nazionalisti e dal partito dell'Azione repubblicana.
Il 31 maggio 1936 fu firmato un nuovo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] là dune mobili e germinanti, con il litorale in parte arenoso in parte formato di banchi calcarei alti pochi metri sul mare. generale a Galgalo, lasciò ai suoi capi libertà d'azione.
Conscio di tale situazione favorevole, il generale Graziani ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] da due sovrani con diversi orientamenti, attività e sfere d'azione: Dragutin volto alle potenze cattoliche, particolarmente al papato e che nel luglio 1913 si venne tra Serbia e Grecia da una parte, e la Bulgaria dall'altra, ad una nuova guerra. La ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , orientato nella sua nuova maggioranza verso soluzioni originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva i fondamenti di tutta la politica interna: il partito cercava di liberarsi dagl'impacci burocratici e di guadagnare un nuovo dinamismo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] al riguardo la lotta condotta contro Domenico d'Amorotto, signore di Carpineto, padrone della montagna reggiano-modenese. Fu azione non facile, lunga, e per condurla a termine il G. dovette affrontare sia l'odio dei partiti e delle persone, sia la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] dell’offerta formativa. Il principio dell’autonomia scolastica rimase per anni in buona parte inattuato a causa dei successivi interventi di tagli alla spesa scolastica.
La seconda linea d’azione, che prese forma nella l. nr. 30 del 10 febbraio 2000 ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] comune e in quello giuridico sindacale, essa indica solo una delle parti nel contratto di locatio operarum, non si direbbe mai, infatti, minuziosi studî di tecnica, di ambiente, di modalità d'azione sull'organismo umano (che ben di rado un esperimento ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e sigle di ogni genere, utilizzandolo come pretesto per parlare d'altro, e soprattutto rendendolo parte di un flusso indistinto. Ancora più specificamente, si pensi all'azione diretta e indiretta esercitata dal video sul corpo stesso del film ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Immensa fucina vulcanica, deve gran parte del suo rilievo attuale all'azione di forze endogene relativamente recenti fresco, umido e ventoso, l'isola è coperta di pascoli e di boschi d'alberi nani ed è abitata da 665 ab., dediti quasi tutti alla pesca ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del 3 dicembre 1978 registrarono la vittoria del partitod'opposizione COPEI, democristiano, e la sconfitta dell' 1911). F. Hung (1937) arriva un po' più tardi alla pittura d'azione.
Al gruppo Techo de la Ballena (1961-1964) confluiranno anche i ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...