(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ; a Hsü-chow fu il letto è sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing gruppi fu meglio disciplinata, il loro campo d'azione venne più rigorosamente circoscritto e limitato, si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Cimarico, nel Gabrielino, nel gruppo Caribico, ecc. Il Saraveka ha -ri con nomi di parti del corpo, il Paressí coi medesimi nomi ha -ri -re o -li. L'Orari XVII e nel XVIII ogni giorno più la sua sfera d'azione a N. e NO. del Canadà, organizzando via ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'Acaia, tendeva, con l'impeto che caratterizza tutta la sua azione, alla conquista dell'Oriente. Iniziata subito la guerra, Carlo s'impadroniva di Corfù, lo stesso anno di Durazzo, d'una parte dell'Epiro nel 1272, e si apprestava a dare un gran colpo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ed è venuta progressivamente a costituire il suo principale terreno d'azione: egli è l'unico uomo al mondo ad aver meno veloci come le 50 cm3, per le quali esiste un campionato mondiale a partire dal 1962), sino a un massimo di 150 ÷ 180 km per la ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] quanto si riferisce alle modalità d'uso della punteria generale, valgano i pochi cenni seguenti.
La punteria in brandeggio si esegue normalmente con inseguimento degl'indici elettrici (azionati dal puntatore di coffa) da parte degl'indici meccanici ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] συρκῶν) è sostenuto, d'accordo con quanto avevano già ammesso Eraclito e Parmenide, che il calore sia il fondamento di ogni cosa e che le diverse parti del corpo derivino da diverse forme di putrefazione della terra sotto l'azione del calore divino ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] serie sarmatica della Troade), ma per la massima parted'acqua dolce e diffusissimi su tutto l'altipiano, con ma l'occupazione del Dodecaneso costituisce per l'Italia una forte base d'azione verso l'Asia Minore. Ripresi i rapporti dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] il quale mediante un piccolo spostamento si adagia contro le lamette d'un collettore cavo, rilegate ai punti intermedî d'un reostato che fa parte del circuito di campo dell'eccitatrice; l'azione è perciò rapidissima, essendo il sistema affetto da una ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Da Fabriano provennero artefici che in seguito, in diverse partid'Italia eressero cartiere. Pace da Fabriano fondò nel 1340 due La scelta del reagente, la concentrazione, la durata d'azione e la pressione dipendono dalla qualità dei cenci da ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] della corrente e di estendere in tal modo il raggio d'azioned'una sottostazione di alimentazione oltre che di limitare la le ferrovie di Europa (eccetto la Spagna ove misura m. 1,54 e parte della Russia ove si ha una distanza fra le rotaie di m. 1, ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...