. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] suscitava fervore di entusiasmi, e in numerose partid'Italia cominciarono a costituirsi fiorenti sezioni dell' all'attuazione degli scopi sociali, stabilendo le norme e le direttive d'azione per le federazioni;
b) controllare l'attività di tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] o almeno neutrale il re d'Inghilterra lo tratteneva da azioni violente anche contro di lui, come la sua coscienza di cattolico e i suoi interessi offesi gli avrebbero certamente dettato (per es., nel caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la sua posizione strategica divenne la loro base d'azione. Alla dominazione normanna seguì la sveva. Ardente sostenitrice rurale. I primi si limitano in sostanza alle coste e alle parti basse delle valli, specie verso lo Ionio; le altre due colture ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante la vita di B. solo in parte, con la Nona sinfonia, nel 1825.
Al Rochlitz, che l'aveva artistica assunta quale propagatrice d'idee, eccitatrice di fede. A tale apporto d'idee e d'azione morale s'aggiunga il ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] principali venivano ad aprire allo stato un vasto campo d'azione e a conferirgli un'assolutezza e un carattere spirituale, teologico-culturale, la Riforma abbia potuto estendersi a tanta parted'Europa, per opera appunto dei poteri politici, in modo ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] il cuore, pervaso dai sentimenti di Cristo, e lo spirito d'azione. Tuttavia non gli si deve negare un pensiero deciso. nel 94 in S. Clemente Romano. Eusebio di Cesarea ne afferma l'uso da parte di S. Policarpo e di Papia (Hist. Eccl., IV, 14, 9; III ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] da lui riconosciuti in base ai fossili in molte partid'Europa: tentativo ripreso e sviluppato più tardi, non senza che estende il suo raggio d'azione anche ai fenomeni geodinamici in quanto siano suscettibili d'indagine coi metodi fisico-matematici ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Biafra (1967-70) il macrotema attorno cui è gravitata una larga parte della letteratura nazionale, come si nota nei romanzi e memoirs usciti storico Half of a yellow sun (2013). Tra i film d’azione va segnalato A place in the stars (2014) di Steve ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] che ebbe inizio alla fine del sec. XIX. Nel 1891 viene creato a Kiev un gruppo d'azione socialdemocratico. Gli organizzatori del primo congresso del partito operaio socialdemocratico (1898) erano di Kiev. Negli anni 1901-1902 a Kiev ebbero luogo dei ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] ostilità del B. ai loro sforzi per ampliare la sfera d'azione della dieta, segnatamente nel campo economico e doganale. Il il papa tutelato dalla stessa sua reclusione volontaria; ma d'altra parte la lotta, pur condotta così alla cieca contro la ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene dal Partito democratico, un’altra da...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...