MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] discreti con ambienti antifascisti.
Nel 1942 favorì un incontro tra esponenti del Partitod'azione (Pd'A) e il generale R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] , 146, 148, 152, 155; G. Spadolini, Italia di minoranza, Firenze 1983, pp. 187, 203, 382; G. Tartaglia, I congressi del Partitod'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271 ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Sardegna ove rimase fino all'8 sett. 1943. In Sardegna stabilì i primi contatti con Emilio Lussu ed altri esponenti dei Partitod'azione.
Nel giugno 1946 si laureò in lettere presso l'università di Bologna, con una tesi sull'attore e patriota Gustavo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] Lombardi a Ferruccio Parri, da Ugo La Malfa a Piero Calamandrei, da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partitod’azione (Pd’A) a Milano nel giugno del 1942, poi a quella del Pd’A veneto a Treviso nell’ottobre.
Nell’agosto ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fascista nel 1933. In sostanza, il cambio di vertice rappresentava il tentativo del Partito comunista, del Partito socialista e del Partitod’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel momento in cui questo ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] , Ada Prospero diede vita al movimento Giustizia e Libertà, e nel 1942 fu tra i fondatori del Partitod’azione. Nel 1943 coordinò le azioni partigiane in Val Susa, dove era attivo il figlio Paolo; mantenne i collegamenti, assieme a Bianca Guidetti ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] maggio 1931 sposò Rita Fortunati, che perdette nel 1950. Durante la Resistenza, i suoi orientamenti laici e antifascisti lo portarono a simpatizzare col Partitod'azione e con quello socialista, ma non risulta che sia appartenuto attivamente a questi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] in favore degli insorti polacchi, ed anche in seguito partecipò come promotore o come oratore alle manifestazioni del Partitod'azione. Nel '66 fu di nuovo con Garibaldi, combattendo nel Trentino col grado di colonnello. Nel '67 partecipò alla ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana: settembre 1943 maggio 1945, Roma-Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partitod'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; W ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] antipiemontesi e antimoderati e la coloritura repubblicana dell'opera.
Nel 1859 fu contrario, seguendo la linea del partitod'azione, all'intervento di Napoleone nella questione italiana, giudicandolo pericoloso per l'unità e l'indipendenza, convinto ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...