MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] la conferma in ruolo alla fine del 1945. Nei primissimi mesi del dopoguerra il M. ebbe un fugace impegno politico nel Partitod’Azione, ma poi tornò agli studi e all’insegnamento: nel 1948 passò alla cattedra torinese di storia del Risorgimento, che ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Il Dovere, lo accusò di essersi fatto propugnatore di uno sterile individualismo, di aver rinnegato la militanza nel Partitod’azione e di essere diventato, nei fatti, un sostenitore della monarchia.
In realtà, una concreta smentita a queste accuse ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] di costituire le prime bande partigiane nel Canavese e i CLN (Comitati liberazione nazionale) comunali. Aderì al Partitod’azione. Dall’estate 1944 divenne ispettore partigiano della VI divisione alpina e poi Commissario di guerra nel Canavese e ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] alla mobilitazione intellettuale che seguì la caduta del fascismo: in tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partitod’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordine degli architetti della Campania, di cui fu presidente fino al 1952 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Nel maggio del 1943 espose all’ultima Quadriennale di Cipriano Oppo.
Sempre nel 1943 partecipò alla Resistenza, nelle fila del Partitod’azione, da settembre fino alla Liberazione di Roma.
Il 16 luglio 1945 si sposò con la pittrice Titina Maselli, ma ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partitod'Azione e gli altri. Note critiche, Milano 1968, ad Ind.;A. Giannini, Io, spia dell'Ovra!..., I, Milano 1970, ad Ind ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dall’organizzazione del Congresso di Bari del 1944 su posizioni vicine alla componente più moderata del Partitod’azione. Dopo la svolta di Salerno, di quello stesso anno, partecipò al secondo governo Badoglio come ministro senza portafoglio, carica ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] della Giovine Europa; quella del 9 sett. 1855, in cui Mazzini chiede che il C. sia il commissario organizzatore del Partitod'azione per Buenos Aires, Montevideo e gli altri paesi americani; quella del 26 dic. 1866, in cui il C. è richiesto ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e maioliche dell’Ottocento a Torino e a Milano, Milano 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] La formazione politica di A. Depretis, Milano 1970, p. 223; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G. Monsagrati, Giuseppe Montanelli e la genesi del Comitato «latino» di Parigi, in ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...