MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] aprile al giugno del 1945 tenne la presidenza del Comitato di liberazione nazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del Partitod’azione. Nell’anno accademico 1945-46 fu eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell’ateneo pavese.
La ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] dai soldati statunitensi. Invitato da R. Ramat, il L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partitod'azione dove si occupò dei programmi culturali; fu quindi, con Montale e Bonsanti, fondatore e condirettore del settimanale ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] della crisi del Partitod’azione, sfociata nei fatti d’Aspromonte: «Veggo l’Italia disfarsi a vista d’occhio» (Sansone, il 13 giugno e ricevettero un’accoglienza tiepida, soprattutto da parte del clero. Solo due anni più tardi la città eresse un ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] per il ricovero delle opere mobili e nel loro spostamento. In ambito politico, Procacci era entrato clandestinamente nel Partitod’azione, a seguito dello scioglimento di Giustizia e libertà, e ospitò spesso riunioni segrete nei suoi uffici presso ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] insurrezione e dava vita in Italia ai centri di emigrazione, strettamente collegati con il Partitod'azione, il potere del gruppo dirigente del Comitato cominciò ad essere scalzato. Rattazzi dette il colpo definitivo, togliendo loro, appena giunto al ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] il 20 ott. 1944 a Bologna, dopo un attacco delle Brigate nere a una base clandestina del Partitod'azione operante all'interno dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani, falsificazione di documenti tedeschi e diretta partecipazione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; M. Finelli, «Il prezioso elemento». Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Paese. In quegli anni cominciò a elaborare una visione politica che lo portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partitod’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre decise di trasferire la famiglia a Roma in una casa nel quartiere Trieste. Fu ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ". Assessore all'Igiene e alla Sanità del Comune di Arezzo nella prima giunta costituita dopo la liberazione in rappresentanza del Partitod'azione, nel 1948 fu insignito del titolo di "patriota".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. 1975.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] del ’48-’49, Firenze 1963, pp. 93, 103, 139-141, 148; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partitod’azione» 1830-1845, Milano 1974, pp. 91 s., 126 s.; G. Luseroni, La stampa clandestina in Toscana (1846-47). I «Bullettini ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...