VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] di rieleggerlo a tale carica.
Volterra, in rappresentanza dell’Emilia-Romagna, fu chiamato a far parte della Consulta nazionale per il Partitod’azione e, nella campagna per il referendum, s’impegnò attivamente a favore della repubblica. In seguito ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] letteraria. Trasferitosi a Milano nel 1945, fu tra i redattori di Italia libera, testata ufficiale del neonato Partitod’Azione. Dal 1946 al 1948 insegnò in una scuola di avviamento professionale a Borgosesia (Vercelli), dove ritrovò Argia Colombini ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] con l’incarico di garantire l’ordine pubblico sull’isola. La sua decisione contribuì a sancire la definitiva scissione del partitod’azione siciliano, spaccato a quel punto in una fazione maggioritaria, guidata da lui e da Francesco Perroni Palladino ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...]
Nel 1942 fu tra quei repubblicani i quali, in dissonanza con Conti, decisero di impegnarsi nella costruzione del Partitod’azione (PdA). Reale era convinto che fosse necessario un nuovo soggetto, più moderno e capace di aggregare forze antifasciste ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Genova e venne incaricato da Agostino Bertani di preparare la rivoluzione nel Teramano sotto l’egida del partitod’azione locale, capeggiato da Sabatino Medori. Luigi, cresciuto nel mito del patriottismo familiare, affrontò invece il viaggio opposto ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] 'attività cospirativa patriottica e repubblicana che faceva capo a Mazzini e all'ala più intransigente e radicale del Partitod'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l'idea di una spedizione nei Balcani che portasse lo scontro nel cuore stesso ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1947), Milano 1984, ad ind.; R. Giacomini, I partigiani della pace, Milano 1984, ad ind.; G. Tartaglia, I congressi del Partitod'azione 1944-1946-1947, Roma 1984, ad ind.; W. Merkel, Prima e dopo Craxi. Le trasformazioni del PSI, Padova 1987, ad ind ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] ’Ente nazionale di lavoro per ciechi, accusa da cui fu però prosciolto.
Sul periodico Non mollare, organo toscano del Partitod’Azione, un articolo non firmato intitolato Il ‘Ras’ dei ciechi (9 novembre 1945, p. 2) accusò Nicolodi di essere stato ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] di antifascista militante: già appena laureato, era diventato amico di Norberto Bobbio ed era entrato nel clandestino Partitod’azione, con cui collaborò alla resistenza nel cuneese. Per la sua militanza antifascista, che si concretò in articoli ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] dell’Accademia di scienze lettere ed arti di Padova, di cui divenne socio dal 1934.
Nella primavera del 1943 aderì al Partitod’Azione (Pd’A) che si andava organizzando in clandestinità. Dopo la caduta del regime, nel settembre del 1943 il rettore C ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...