BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] , Italia di minoranza, Firenze 1983, pp. 40, 151-158, 175, 178, 225, 397 s., 400 s.; G. Tartaglia, I congressi del Partitod'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, ad Indicem; R. B., a cura di M. Melino, Milano 1985; A. Colombo, Padri della patria, Milano ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] dello Stato maggiore della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti decise quindi di trasferirsi a Milano; qui si avvicinò al Partitod’Azione e in particolare a Leo Valiani, distinguendosi come uno dei principali finanziatori dell’organo del ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] ’.
Opere. Oltre alla cospicua attività giornalistica firmata o anonima di Quadrio, si segnalano: Catechismo popolare del Partitod’Azione, Londra 1858; Della lettera del generale Garibaldi a Giuseppe Petroni: osservazioni, Genova 1871; Il libro dei ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] la Resistenza, il Comitato di liberazione nazionale (CLN) e il Partitod’azione (Pd’A) gli costarono due detenzioni, nel gennaio-marzo 1963 da Vittorio De Caprariis, furono progetti solo in parte realizzati, l’uno per difficoltà economiche, l’altro ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] per via epistolare non solo a favore della liberazione delle Marche, ma anche tentando una mediazione nel dissidio tra il Partitod’azione e la Società nazionale.
Con l’annessione delle Marche al Regno, il M. vi fece ritorno in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] i rappresentanti veneti al Parlamento dì Vienna, il C. non riuscì a evitare una rottura con i militanti del Partitod'azione che, in disaccordo con le direttive del Comitato centrale di Torino, organizzarono i moti friulani nell'autunno 1864. Alla ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partitod’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partito comunista italiano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) andò a stabilirsi a Firenze, dove aderì al Partitod’azione e al movimento partigiano nelle file della formazione Giustizia e Libertà, dove per la sua eccezionale esperienza militare dette ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] base dell'auspicata iniziativa popolare. La Società operaia, fondata nel '60 dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partitod'azione. Nel maggio-giugno '64 la presenza di Garibaldi ad Ischia sembrò l'occasione buona per ristabilire gli antichi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] svizzero anche la stesura dell’opuscolo La nuova economia sociale, fatto stampare clandestinamente a Firenze nel 1944 dal Partitod’azione con lo pseudonimo Roberto L. Tamara, e ristampato l’anno seguente a proprio nome.
In questo scritto, preceduto ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...