CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] romana e col movimento clandestino della Tuscia, dove peraltro contrastava i più impazienti conati insurrezionali del Partitod'azione.
Convinto, per i rapporti pervenuti dalla sua provincia, che la premessa ad una più energica manifestazione ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] (Torino 1935; ed. accresciuta 1941, 1942, 1943); Pensiero e azione del Risorgimento (Torino 1943), edite da Einaudi, nel cui ambito egli più rispondente al suo orientamento, l’adesione al Partitod’azione nel 1942, nel quale rappresentò la destra, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] politici all’indomani del 1848, Milano 1958, nuova ed. ibid. 2004, ad ind.; Id., Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 54 e 393-394; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto (1815-1851), a cura di A ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] europea che indussero Saitta ad aderire al Partitod’azione. Nel contempo il suo lavoro di rimasta incompiuta.
Morì a Roma il 25 maggio 1991.
Opere. La maggior parte dei suoi scritti è raccolta in Momenti e figure della società europea. Saggi storici ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] per promuovere iniziative antifasciste e, all’inizio del 1943, il M. e De Micheli parteciparono, insieme con esponenti bolognesi e romani del Partitod’azione (Pd’A), a un tentativo di cospirazione che non ebbe alcun effetto.
L’iniziativa era ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 1972; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partitod’azione” 1830-1845, Milano 1974; A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979; M ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] 1836-1864, Milano 1911, pp. 72 ss., 84, 99-102, 116, 172; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partitod'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. Poche altre notizie si desumono da A. Gogna Matelica, Le Marche nella storia del ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] preparatorie del Manifesto di Ventotene con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, e alla fondazione del Partitod’azione. In quel periodo strinse anche relazioni con Ugo La Malfa e una profonda amicizia con Leone Ginzburg. Liberato ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] volontà di non disperdere il patrimonio di conoscenze raccolte negli anni. Poco tempo dopo nacque l’ufficio studi del Partitod’azione (PdA), con il compito di guardare in prospettiva ai problemi che l’Italia avrebbe dovuto affrontare dopo la guerra ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] -1956, Milano 1987, p. 81).
Collaboratore di Giustizia e libertà, organo del Partitod’Azione, dopo lo scioglimento di quest’ultimo Spriano si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) ed entrò nella redazione dell’edizione torinese del quotidiano ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...