OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di valori del regime si trasformò, durante la guerra, in opposizione militante. Nel 1942 aderì al Partitod’Azione, prendendo parte alla definizione del suo programma e della sua organizzazione territoriale nelle Tre Venezie. Attivo nella propaganda ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] novembre 1848-3 luglio 1849), Napoli 1944, ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, ad ind.; G.B. Furiozzi, L’emigrazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] 15 settembre 1946, p. 2; Strade vecchie e strade nuove, in Uguaglianza!, s.d. [ma 1945], pp. 3-6; Costruire, in Non mollare! Settimanale del partitod’Azione, s.d. [ma 1947]. Collaborazioni con Il Marzocco: Discussioni sul femminismo, 1° gennaio 1904 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] : egli cercò inutilmente di forzare la mano ai capi del movimento romano per convincerli ad azioni più energiche e a entrare in collaborazione con il Partitod'azione. Di fronte alle loro resistenze il L. favorì le iniziative tendenti alla loro ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il C. lavorò alla costituzione dei Fronte antifascista marsicano e, insieme con N. Amiconi per il partito comunista, R. Palladini e G. Butticci per il Partitod'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] G.B. Giustiniani –, che scelsero una linea moderata a sostegno della monarchia sabauda, equidistante sia dal Partitod’azione sia dai gruppi clericali e reazionari.
Anche durante questo secondo esilio intensa fu la sua attività pubblicistica, grazie ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] russa all'Istituto universitario (poi Università degli studi) Ca' Foscari di Venezia. In quegli anni aderì al Partitod'azione. Per questo venne arrestato dalle brigate nere e sottoposto a torture. Riuscì, però, forte di un meccanismo psicologico ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] 1970, pp. 204, 224, 235; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partitod’azione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 114, 238; C. Cattaneo, Archivio triennale delle cose d’Italia, a cura di L. Ambrosoli, I-II, Milano 1974, ad indices; G ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] dei C., di P. Rossi, G. Scalvini, G. Pecchio, G. Ruggia), in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXIII(1961), pp. 147-178; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari ital. Il partitod'azione, Milano 1974, pp. 97, 107, 110, 114, 156 s., 280, 358. ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] e contribuendo a mantenere i rapporti fra i vari gruppi di intellettuali che confluirono, in quello stesso anno, nel Partitod’azione, cui lo stesso Morin aderì.
Gli avvenimenti del settembre del 1943 segnarono il passaggio alla lotta di Liberazione ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...