CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] alla soluzione di problemi economici, finanziari e urbanistici.
Negli anni 1859-60 il C. svolse una azione di tramite tra il Partitod'azione e il Cavour, conscio della necessità di ottenere la coesione di tutte le forze unitarie. Perciò, pur ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] al trono di Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze ss.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivol. italiani. Il Partitod'azione, 1830-1835, Milano 1974, pp. 98 ss.; E. Bottasso, ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] della Savoia, nel febbraio 1834, alla quale prese parte guidando la colonna bloccata a Leissaud: il suo ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partitod’azione” (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Mazzini e i repubblicani ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] di Scavignano (23-28 settembre 1845), ibid., VIII (1957), pp. 111-146; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partitod'azione» (1830-1845), Milano 1974, pp. 426-432; P. Zama, La rivolta in Romagna fra il 1831 e il 1845. I giudizi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] di delitti e violenze.
Avvertita l’ostilità dei moderati guidati da M. Minghetti, il M. si avvicinò allora al partitod’azione e nel 1860 fu attivo all’interno della società La Nazione, sorta in contrapposizione alla Società nazionale e, soprattutto ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] nel Cantone dei Grigioni, dove erano per allestirsi i depositi. Ciò portò al fallimento questo ennesimo tentativo del Partitod'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra Vittorio Emanuele II e Mazzini. Tali trattative, di cui il ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] la moglie Letizia Piccone, sposata nel 1929 (dalla quale avrebbe avuto tre figli tra il 1930 e il 1938). Aderì al Partitod’azione già dal gennaio del 1943.
Tutto ciò spiega le sue scelte nella cruciale estate di guerra del 1943: fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] 12; ibid., ss. 2, Lettera S, f. 1356, b. 29; s. 4, Lettera M, f. 3143, b. 65.
G. Supino, Il Partitod’azione, in La Resistenza in Emilia-Romagna. Numero unico della Deputazione Emilia-Romagna per la storia della Resistenza, Bologna 1966, pp. 122-127 ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] Primo Levi e Franco Momigliano, un giovane molto dotato, laureato in legge a indirizzo economico e impegnato nel Partitod’Azione, con il quale nel luglio 1942 avviò una relazione sentimentale destinata a resistere alle tragedie della storia.
Dopo ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e intellettuale socialista, fu impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza nelle file di Giustizia e Libertà e del Partitod’azione. Sposò nel 1929 la milanese Luigia Fraschini (1903-84), insegnante, pubblicista e storica dell’arte, che ripristinò ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...