PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] a seguito dell’ennesimo esito fallimentare. Dopo la partenza di Mazzini per Londra e la fondazione del Partitod’azione, continuò a esercitare le sue funzioni di emissario fidato, predisponendo nuovi piani insurrezionali che sfociarono tuttavia in ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] il suo carattere autoritario e spesso intollerante, fu sostituito come governatore dallo stesso Torre. Gli uomini del Partitod’azione tentarono di resistere. Il governo di Napoli inviò un corpo armato di volontari siciliani, esasperando le tensioni ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] di Croce sia della tradizione giusnaturalistica.
Passato per una breve esperienza politica con il Partitod'azione, il F. aderì al partito liberale, ritenendo l'impegno politico corollario necessario e doveroso dell'impegno filosofico. Polemista ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] ), pp. 292-306; R. Marmiroli, G. L., in Il Milleottocentoquarantotto a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1948, pp. 87-91; Id., L., Milano 1949; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partitod'azione", 1830-1845, Milano 1974, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] Brusco Onnis, che si stampò in Genova" (ibid., p. 1077).
Nei primi mesi del 1861, quando gli uomini del Partitod'azione riorganizzavano i Comitati di provvedimento per raccogliere armi e denaro destinati alla liberazione di Venezia e Roma, il ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] ’autopsia del cadavere di Benito Mussolini, avvenuta il 30 aprile 1945.
Nel dopoguerra fu un importante esponente del Partitod’azione e ricoprì cariche nel ricostituito Ordine dei medici chirurghi della provincia di Milano. Il suo impegno in ambito ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] , curò in modo particolare il flusso clandestino di frontiera, l’assistenza agli esuli e la vigilanza sui movimenti del Partitod’azione. A eludere i controlli contribuivano anche i viaggi a Rieti della moglie, che il 15 dic. 1862 fu arrestata ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] appianare le divergenze tra la Società nazionale e il Partitod'azione, ma gli sfuggivano il significato politico e la logica di quelle divergenze. D'altra parte, sia dalle colonne del Piccolo Corriere d'Italia, l'organo della Società da lui diretto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 1980, p. 362; S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1982, ad ind.; G. De Luna, Storia del Partitod'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al confino 1926-1943, III, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] , pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del Risorgimento, Reggio Emilia 1915, pp. 44-121 passim; N. Campanini, Il Partitod'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...